Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] su palafitte, articolandosi sopra un insieme di isole, fra un incrocio di canali. La collocazione presso la sponda sinistra del Piave, mediana fra il deltadelPo e l'Istria, fra Chioggia e Grado, è di per sé significativa, anche se la nuova città ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in modo crescente, è poi l'estensione dell'influenza veneziana dalle città costiere (Ravenna appunto, Rimini) a sud deldeltadelPo, verso l'entroterra delle ῾signorie di Romagna', per distribuire il sale e per controllare gli itinerari stradali ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] opitergino) (278), senza contare in questa sede i casi molto più antichi (VI sec. a. C.) dei grandi empori sul deltadelPo di Adria e di Spina, che sono in sostanza, per la loro stessa funzionalità marittima, gli archetipi più lontani nel tempo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura deldeltadelPo tra Adria e Spina. Dalla loro tecnica agrimensoria i Romani conobbero lo squadro con il termine groma, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] -1849, b. 3, 4 aprile 1848.
26. Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel DeltadelPo, I, Roma 1990, a cui si rinvia anche per la bibliografia, e Id., Fra tradizione e innovazione. Studi su agricoltura e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] delle sedi su cui i bizantini si erano già pronunciati favorevolmente, perché era ben collegata al mare grazie al deltadelPo e garantiva tranquillità, sicurezza, abbondanza di alloggi e di viveri, oltre all’appoggio delle navi dei veneziani e dell ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] continuazione di quelle pubblicate dal canonico G. Fabri, Ravenna 1852.
Situazione geografica, in generale: O. Marinelli, Le curiose vicende deldeltadelPo, in Le Vie d'Italia, XXX, 1924, p. 353 ss.; C. Errera, I lineamenti geografici di R. antica ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di Altino (6), sulla gronda interna della attuale laguna di Venezia, e soprattutto di Adria (7), su un ramo deldeltadelPo, mettevano in diretto contatto le rotte e i commerci dell'Adriatico con i centri dell'interno attraverso le antiche piste ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di materiale con la carriola, spec., tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, bracciante che, nell’ambito dei lavori per la bonifica deldeltadelPo, era addetto al trasporto di terra con la carriola’:
P. Volponi (marchigiano di Urbino ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] nel DeltadelPo, I-II, Roma 1990-1995; Gino Luzzatto, Un’anagrafe degli ebrei di Venezia del settembre 1797 471-509 e 511-548.
27. M. Berengo, Gli ebrei veneziani alla fine del Settecento, p. 14.
28. Ibid., dove Berengo cita A.S.V., Governo, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...