MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] di fegato, accurata descrizione di alcuni casi di una patologia di non rara osservazione, tra fine del XVIII e primi anni del XIX secolo, in quella zona deldeltadelPo, forse identificabile con una forma di lebbra tuberosa.
Il M. si mise presto in ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] la sua attività professionale di ingegnere aggiunto ai Savi ed esecutori alle acque risale al maggio 1731 e riguarda la zona deldeltadelPo tra la Busa delle Tolle e l'Osemino interrato. Nel 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella laguna veneta ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] istituito dal ministero degli Interni a Rovigo e di monitorare l’andamento epidemiologico della malattia nel deltadelPo. Sorpreso dall’andamento imprevedibile del contagio, che non sembrava dovuto né al contatto tra ammalati, né al consumo di cibi ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Vancini cominciò a dirigere da solo i suoi documentari, sempre concentrandosi sulle condizioni di vita nelle valli delPo (Delta padano, prodotto dalla Camera del lavoro di Ferrara) o sulla storia di Ferrara (La città di Messer Ludovico).
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un modello saraceno da Erard de Valéry, un vecchio amico del tempo della crociata nel deltadel Nilo che si era unito a C. da poco, la folla si trovavano degli scudieri francesi, che dopo un po' presero a molestare le donne. In aiuto di queste vennero ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sociale, politico o antropologico. Gente delPo, seguendo il corso del fiume, riesce a raccontare almeno tre storie: una bambina malata su una casa-barca, un ciclista che raggiunge la fidanzata, una tempesta sul delta, con un bimbo abbandonato che ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] donna di argine e di bordello – l’ennesima figura femminile d’eccezione, si muoveva infatti tra i vasti confini deldelta di Po e le 'ambe' d’Etiopia, dando l’impressione – fondatissima – di proiettarsi in un’orizzontalità spazio-temporale tesa a ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] gli insegnanti delle scuole primarie, poi decisivi per sradicare la malaria nell’Agro pontino, nel delta dell’Adige e in quello delPo.
Pochi mesi dopo che il r.d.l. del 28 febbr. 1935 (convertito in legge il 27 maggio) aveva posto l’Istituto alle ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Cicognara, centro collocato quasi sulle rive delPo, fu fondamentale nell’esperienza del M. parroco, ma anche scrittore, come ibid. 1947; La grande prova, Mantova 1949; Ho visto il Delta, Bologna 1952. Postumi sono usciti: La parola ai poveri, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia delPo (La prima escursione geografica interuniversitaria, Valle Vigezzo, ibid., II [1895], pp. 155-163 e 202-216; L'incremento deldelta della Toce nell'epoca storica, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...