Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 50-100 ab./km2), dove il popolamento e l’utilizzazione del suolo, che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il deltadel Nilo, dove l’agricoltura irrigua, diffusa dai tempi faraonici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] melo, il pero, il pesco ecc. La vite, diffusa un po’ dovunque, fornisce uva sia da tavola sia per la vinificazione. Le potere a tutto il territorio compreso fra il Dnestr, il deltadel Danubio e i contrafforti nordorientali dei Carpazi, fin oltre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri fenomeni carsici (idrografia ipogea sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, deltadel Tevere, i promontori di Anzio, del Circeo e di Gaeta), sono in prevalenza ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] attecchisce la vegetazione (esempio tipico sono le lanche delPo).
Tutti i processi descritti avvengono generalmente nelle pianure Mare Egeo, a S dell’isola di Samo (vicino Mileto), con un delta che avanza in media di 12 m all’anno. La valle, tranne ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti delPo (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] la Valtellina, fino al deltadel Piano di Spagna, dove s’immette nel Lago di Como. Da qui il percorso diviene trasversale, perché sia l’orientamento del lago sia quello dell’A. quando ne esce seguono la direzione N-S. Uscito dal lago, l’A. attraversa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Bulgakov, Dottor Živago di B. Pasternak, Requiem di A. Achmatova, Po pravu pamjati ("Autorizzato dalla memoria") di A. Tvardovskij; si stampano nel 6° secolo sul deltadel Don, che subì un processo di urbanizzazione nel corso del 4° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Ch'engtu) si registrano nel Szuch'uan. Ben popolato è anche il deltadel Fiume Azzurro (con densità da 300 a 550 ab.) e il suo furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. Da allora ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] v. tab). Accanto ad aree ad altissima densità, quali le regioni risicole della bassa piana gangetica, deldeltadel Bengala, di una parte dell'Assam, del Kerala e le grandi aree metropolitane di Madras (Chennai) e Bombay (Mumbai), sono presenti vaste ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] significativa. In realtà la popolazione si addensa nella valle e nel deltadel Nilo (e in alcune oasi) la densità rapportata a tale spazio po' ovunque, trovando possibilità di radicamento soprattutto nella periferia della capitale. Tra le cause del ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] tutti gli Igbo a fare blocco e – un po’ per disperazione e un po’ per un senso di superiorità, vieppiù rafforzato dal ’Africa.
Il Mend e il conflitto nel Deltadel Niger
La regione delDeltadel Niger ha ricchissimi giacimenti petroliferi e di gas ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...