• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [8]
Fisica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Analisi matematica [4]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Fisica nucleare [2]
Meccanica [2]

Dirac, delta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirac, delta di Dirac, delta di distribuzione descrivibile informalmente come una “funzione” δ(x) che ha valore 0 per ogni x ≠ 0, mentre per x = 0 ha un valore infinito in modo che il suo integrale, [...] asse reale) è uguale a 1: Al di là dell’interpretazione euristica, formalmente il delta di Dirac non è una funzione, perché l’integrale tra −∞ e +∞ di una funzione ovunque nulla tranne in un punto è nullo. Essendo più propriamente una distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GENERALIZZATE – DELTA DI DIRAC – EURISTICA

Dirac, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia on line

Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] da C. Anderson nel 1932. Sempre nell’ambito della matematica della meccanica quantistica, D. introdusse la distribuzione delta (delta di Dirac), utilizzata anche nello studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali, e uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIPARTICELLA – TALLAHASSEE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac, Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

delta

Enciclopedia della Matematica (2013)

delta delta quarta lettera dellʼalfabeto greco (minuscolo δ, ∂; maiuscolo Δ) utilizzata con valore simbolico in vari contesti della matematica. Con delta maiuscola si indicano: il discriminante Δ = b2 [...] funzione come nella scrittura Δƒ = ƒ(x + Δx) − ƒ(x); lʼoperatore di Laplace (→ laplaciano). La delta minuscola δ è usata per indicare la distribuzione delta di → Dirac e il simbolo di → Kronecker, mentre ∂ è usata per indicare la derivata parziale. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLO DI → KRONECKER – OPERATORE DI LAPLACE – DERIVATA PARZIALE – DELTA DI → DIRAC – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

Dirac, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirac, funzione di Dirac, funzione di espressione utilizzata per indicare il delta di → Dirac. ... Leggi Tutto
TAGS: DELTA DI → DIRAC

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] e stati non classici del campo elettromagnetico è segnata dagli stati coerenti ∣αo〉, per i quali la P(α) è una distribuzione delta di Dirac: P(α,α*)=δ(α−αo)δ(α*−αo*). Si può dimostrare che lo stato coerente ∣α〉 è ottenuto dallo stato fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMAGINE Vito Cappellini (XVIII, p. 887) Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] dalla sua risposta impulsiva h(x,y), che è l'uscita del sistema con la funzione impulsiva (o operatore delta di Dirac) in ingresso. L'uscita del sistema è esprimibile mediante la convoluzione della funzione d'ingresso con la risposta impulsiva ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER VELOCE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – TRASFORMATA DI FOURIER – CIRCUITI INTEGRATI – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

Green, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, funzione di Green, funzione di (di prima specie) in analisi, per l’equazione di → Poisson Δu = ƒ, è una funzione che permette di scrivere la soluzione del problema di → Dirichlet u = φ su ∂Ω. [...] δ, dove δ è la distribuzione delta di → Dirac, e fissato un punto P ∈ Ω, si determini una funzione armonica h(Q) tale che h(Q) = − Γ(|P − Q|) su ∂Ω. Allora la funzione di Green permette di scrivere la soluzione del problema di Dirichlet nella forma ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → POISSON – FUNZIONE ARMONICA – DELTA DI → DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, funzione di (1)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] -Kac. La soluzione fondamentale Q dell'equazione alle derivate parziali cioè la soluzione che tende a δ(t) - funzione delta di Dirac - quando x → 0, è data dalla media condizionata relativa al moto browniano (sotto opportune condizioni su V), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] rispetto alla risposta r: formula [10] Per le sequenze di impulsi, r(t) è semplicemente un insieme di funzioni delta di Dirac in corrispondenza ai tempi di emissione degli impulsi, ti, e quindi formula [11] Le funzioni filtro Fn vengono quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Stocastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stocastica Mark Kac Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] che vi è un taglio nello spettro delle frequenze e in molti casi esso può essere stimato a priori dalla teoria; di conseguenza la covarianza di ẽ(t) non è una funzione delta di Dirac ma è del tipo 2D 2D senΩτ [71] formula dove Ω è la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – FUNZIONE NON DECRESCENTE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali