GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della previsione dei terremoti; ricordiamo che in essi rientra lo studio del fenomeno della subsidenza di Venezia e del deltapadano.
Mediante i satelliti artificiali, si sono realizzati tre fra i maggiori progetti di studi geodetici. Il primo (fig.1 ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] del Po, in Riv. Geogr. Ital., 1907; id., Contribuzione allo studio delle trasformazioni idrografiche del deltapadano avvenute nel sec. XIX, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1912; A. Anfossi, La precipitazione media nel bacino del Po, in Riv. Geogr. Ital ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] etrusca.
In particolare è ormai definita la situazione topografica di S. come centro di foce del Po: delle cinque bocche del deltapadano elencate da Plinio il Vecchio (N. H., III, 120) S. occupò quella mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in ...
Leggi Tutto
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento del DeltaPadano (v. in questa App.). Se con M. Visentini si può ripetere "che forse per nessun fiume del mondo vi è una sicura messe di studî idrologici quale si ha per il Po", si può anche affermare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] -98.
75. Queste sdegnate espressioni erano citate ibid., p. 49
n. 13, tratte da Luigi Bellini, Le saline dell'antico deltapadano, "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese
di Storia Patria", n. ser., 24, 1962.
76. Nicolò Rodolico, I primi trattati ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di tonnellaggio navale e nel movimento del porto.
Il sale, prodotto nella Laguna stessa o lungo le spiagge del deltapadano, aveva costituito una delle prime merci di esportazione con le quali Venezia aveva allacciato rapporti commerciali con l ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , nel senso che gli alleli Th comuni nella popolazione sarda non sono gli stessi di quelli trovati nelle popolazioni del deltapadano e questi, a loro volta, sono diversi da quelli delle popolazioni negre e da quelli delle popolazioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] -Ente di sviluppo. Con l’istituzione delle regioni e l’attribuzione a esse delle competenze in materia di agricoltura, l’Ente Deltapadano fu sciolto nel 1976 e ricostituito con l. reg. 13 maggio 1977 nr. 19 come Ente regionale di sviluppo agricolo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] un operaio che, abbandonato dalla sua compagna Irma (Alida Valli), vaga per la periferia e per le campagne del deltapadano e alla fine si getta dalla torre dello zuccherificio, sembra nascere dalle regioni nebbiose, confuse, fredde e tristi che ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] nella produzione quantitativa dell'emoglobina. La talassemia major, o anemia di Cooley, assai frequente in Italia nell'area del deltapadano, nel Sud e nelle isole, è anch'essa dovuta allo stato omozigote per un gene recessivo. La fibrosi cistica ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...