Ninfa, il cui nome fu da taluni erroneamente ritenuto d'origine orientale, mentre, più probabilmente, esso è dovuto al colore della doppia cerulea sorgente con cui Ciane fu collegata e che sgorga nella [...] mentre un'altra leggenda diceva come essa fosse stata trasformata in fonte per essersi opposta al ratto della figlia di Demetra (Ovid., Metam., V, 409 segg.). Comunque Ciane, insieme con Persefone, ebbe culto a Siracusa e fu onorata con feste annuali ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] dove gl'iniziati si distinguevano, come ad Eleusi, in mystaí ed epóptai; i misteri di Andania, nei quali si adoravano Demetra, Hágna (altra forma di Core?), Apollo Carneo, Ermete, e i "Grandi Iddii", con iniziazione, anche qui, a doppio grado (mystaí ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, situata in località Occchiolà nei pressi di Grammichele, a oriente di Caltagirone. Essa quindi veniva a trovarsi alla congiunzione dei territorî di Siracusa, Leontini e Lamarina, ai [...] Poi sparisce dalla storia; ma fu abbandonata solo nel 1693 dopo un terremoto. P. Orsi vi ha scoperto un tempio di Demetra con importanti terracotte votive e tombe che testimoniano della sua esistenza dal periodo siculo.
Bibl.: P. Orsi, in Not. scavi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] portarono in Sicilia i loro culti, e alcuni dei loro miti ebbero per teatro la Sicilia. Uno dei più noti, è quello di Demetra e della figlia Persefone, rapita da Plutone nei campi di Enna. Ma il culto più celebre fu quello di Afrodite sul monte Erice ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , è attestata la fase più antica del dono votivo della testa femminile (ultimi anni del VI sec.) connessa al culto ctonio di Demetra e Kore. Ma teste votive databili al V sec. a.C. provengono anche da Falerii per le quali è stato peraltro messa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] tutto circa 5,7 m, e mostrava le figure di dimensioni colossali di Despoina seduta, con la cesta in grembo, vicino alla madre Demetra che regge una face. Ai lati delle due dee sono presenti anche Artemide e il titano Anytos, tutore e forse paredro di ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] Ulisse; in Olimpia era anche un Eracle colossale dedicato dai Tasî. Inoltre si ricordano: un Apollo colossale a Pergamo, una Demetra Nera a Figalia. Con Calinto eseguì a Delfi un gruppo di combattenti e con Callitele, a Olimpia, un Hermes Kriophoros ...
Leggi Tutto
Si conoscono due scultori di questo nome. Il primo è di Egina: il tempo della sua attività, al principio del sec. V a. C., fu desunto dalla lettura paleografica della base di una statua con la sua firma [...] Pausania, (II, 32, 5) ricorda la statua d'Atena Steniade a Trezene e un tripode ad Amicle, presso Sparta, sostenuto dalle figure di Demetra e di Persefone (III, 18, 8).
Il secondo è di Elide. Due opere sue in Olimpia sono ricordate da Pausania (V, 27 ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] tutte nella seconda metà del VI sec. a.C., sono a varie divinità: trentadue a Hera, cinque ad Afrodite, tre ad Apollo, una a Demetra. Una delle dediche ad Apollo è quella ormai ben nota su un ceppo d'ancora in pietra, offerto verso la fine del VI sec ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] della fonte di Anfiarao (Paus., ii, 36-37); il santuario di Demetra Pròsymna (Paus., loc. cit., e I.G., iv, 666). già nel secolo scorso presso il museo di Argo: una testa femininile forse di Demetra (Ath. Mitt., iv, 1879, p. 149 e ibid., viii, 1883, ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...