APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] stipe a un santuario delle divinità ctonie: Kore-Persefone, Gaia. Terrecotte più recenti rappresentano il busto di Demetra, caratterizzato dalla fiaccola a quattro bracci e dal maialino sacrificale.
Alcuni saggi verso l'estremità orientale delle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] religione greca ha dato l'esplorazione del bòthros, con ex voto di piccoli porci, offerti senza dubbio alla dea Demetra, già in epoca submicenea.
Molti luoghi importanti, individuati negli ultimi anni, non hanno potuto essere esplorati. In Tessaglia ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] questa ideale sequenza cronologica, l'apertura da parte di Persefone della cista con il fanciullo divino (Pluto?). L'assenza di Demetra dalle scene dei pìnakes, già rilevata da altri esegeti, sarebbe un relitto delle tradizioni laconiche a L., a cui ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] maestro.
A questa stessa fase stilistica potrebbero appartenere le divinità eleusine, che sono ricordate dalle fonti sia nel tempio di Demetra a Atene (Paus., i, 2, 4; Cic., in Verr., iv, 60, 135; Clem. Alex., Protrept., 62) sia negli Orti Serviliani ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] e comunque per sancire i limiti della zona occupata: S. Biagio della Vènella (Zeus Aglàios, Artemide), Pizzica-Pantanello (Demetra, Hera, Artemide?), Tavole Palatine (Hera), S. Angelo Vecchio (Hera). I centri indigeni, fortificati e dislocati sulle ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , completato correttamente, dello Hermes col piccolo Dioniso, riproducente un originale che precede il gruppo prassitelico di Olimpia, la Demetra di tipo postfidiaco, il grande busto di Asklepios che discende da un originale della fine del V sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] orientale del santuario.
Nell'interno, quali edifici dell'età ellenistica dell'isola, sono da ricordarsi: un piccolo santuario di Demetra e di Kore, presso Asfendiù, con un edificio rettangolare a blocchi squadrati e un recinto; un ipogeo con vòlta ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di un santuario di Asklepios, di un tempio di Roma e Augusto (forse vicino all'arco di Caracalla) e di un santuario di Demetra, identificato con i resti venuti in luce ad Archouda, presso la via che collega Th. a Panagia. Numerosi sono i resti di ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] ss., tav. 17 ss.; K. Lehmann, Samotrake, cit., p. 73 s.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 286.
Selinunte: santuario di Demetra alla Gaggera: R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechische Tempei in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 82 s., fig. 57 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] come Le Talisie. L’azione è ambientata a Cos, dove sono in corso, per l’appunto, le feste Talisie in onore di Demetra. Simichida, l’alter ego di Teocrito, si cimenta in una gara di canto col capraio Licida, che probabilmente adombra una figura divina ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...