(o Paxo; gr. Παξός) Isola della Grecia (19 km2 con 2438 ab. nel 2001), nel gruppo delle Ionie, nomo di Corfù (13 km a NO). Ha forma allungata e rilievo collinoso: si eleva fino a 259 m s.l.m. Produzione [...] flotta acheo-etolica fu sconfitta dagli Illiri che riuscirono a far cadere Corcira. Quest’ultima, però, passò poco dopo ai Romani per tradimento del condottiero greco DemetriodiFaro, che fu compensato con la sovranità su qualche isola e un tratto ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] con un trattato che imponeva agli I. la rinuncia alla maggior parte dei loro domini, che passarono sotto il potere diDemetriodiFaro, intervenuto a favore dei Romani: quando l’avventuriero greco si alleò con Antigono Dosone e fu vinto dai Romani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della lingua, il quale uso presupporrebbe la sua conoscenza del Farodi Alessandria, costruito verso il 280 a.C.; per quanto riguarda I Sotere per Stratonice, figlia diDemetrio Poliorcete e moglie di Seleuco, padre di Antioco. Lo stesso aneddoto è ...
Leggi Tutto