ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] potevano venire soltanto dipinte, come nella navatella di S. Demetrio a Salonicco, o, in epoca romanica, nella ristrutturazione di tardogotico, quest'ultimo sorse tra il 1513 e il 1532 come luogo di sepoltura di Filippo I ilBello, re di Castiglia, e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] d'Angiò, detto ilBello (1113-1151; Le Mans, Mus. de Tessé). Per quanto riguarda la Spagna, il reliquiario di s. gran numero di esemplari, tra cui quello con le reliquie di s. Demetrio, datato al sec. 10° (Londra, British Mus.), e quello, decorato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] critica francese attribuisce alla committenza regale di Filippo IV ilBello (1285-1314), e più precisamente all'orafo di corte di S. Marco a Venezia e di un'icona con S. Demetrio a cavallo, datata al sec. 12°-13°, proveniente dall'antico tesoro ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV ilBello (post 1299). Una serie, in linea di principio, -, di concili nazionali (concilio di Simeone Nemanja nella chiesa di S. Demetrio a Peč, in Serbia, 1338-1346), delle ultime stanze dell'inno ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] 'intercessione del conte Demetrio Finocchietti, membro della commissione e suo estimatore, con il quale intrattenne in 1988, pp. 30, 34; C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Ilbello ritrovato, Novara 1991, pp. 454, 457, 459, 461, 580; A. De ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] al p. teodoriciano di Ravenna, che divenne il palátion dell'esarca bizantino (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, II, 12), e ai palatia a s. Elia e al Salvatore, e della chiesa di S. Demetrio (Guilland, 1969, I, pp. 311-315).Gli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] casa picta, poco discosto dalle mura occidentali della città; S. Demetrio de regione Albinense, situato all'incirca nell'od. via dei delle chiese e dei monasteri - il più bello dei quali era quello che circondava il pretorium e che formava una sorta ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 'khtirāq al-āfāq [Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo], in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, 1842; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia. Dai Normanni sino I. La chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone (Cosenza), BArte, n.s., 1, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e proprie pendici dell'Acropoli l'Eleusinion (1, 13, 3), cioè il santuario di Demetra e Kore, che può ricercarsi verso l'angolo di SO, e l' decreto in onore di Nerone.
Non sono da considerare una bell'aggiunta all'Acropoli la parete a porta e i due ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] La qualità dei brani superstiti, tra cui il famoso 'angelo bello', denota una notevole attitudine alla morbidezza del della navata, nonché nell'effigie dai panni ispessiti di S. Demetrio, e propagata in una versione irrigidita nei Tre giovani nella ...
Leggi Tutto