(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] con un trattato che imponeva agli I. la rinuncia alla maggior parte dei loro domini, che passarono sotto il potere diDemetriodiFaro, intervenuto a favore dei Romani: quando l’avventuriero greco si alleò con Antigono Dosone e fu vinto dai Romani ...
Leggi Tutto
Re degli Illirî (230-212 a. C.), figlio di Agrone e di Teuta. Fino al 219 regnò sotto tutela della madre e poi diDemetriodiFaro (v.). Con lui si estinse il ramo più antico della dinastia illirica, cui [...] subentrò con Scerdilaida il ramo cadetto ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] in certo modo riconosciuti come Elleni.
Pochi anni dopo, quando già si profilava all'orizzonte il grande conflitto di Roma con Cartagine, DemetriodiFaro, alleatosi con Antigono Dosone, la ruppe con i Romani, che inviarono immediatamente contro ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] fuggiaschi e fu assalita nel 220 dagli Etoli, passando quindi a far parte della Lega achea. Nel 214 DemetriodiFaro (uno dei generali di Filippo V) invase la regione e assediò la capitale, morendo sotto le mura; un nuovo assedio subì Messene ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] Laconia. Tale regione fu presa dalla Laconia verso la metà del sec. III; verso il 220 la costa occidentale della Messenia fu saccheggiata da DemetriodiFaro, che nel 214 invano assediò Messene stessa; nel 201 a. C. la città fu salvata dall'assedio ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] ai Cartaginesi. I due consoli, forse in previsione appunto della seconda guerra punica, si erano contentati di vincere DemetriodiFaro e non avevano spinto la guerra troppo a fondo nella terraferma illirica, appagandosi della sottomissione apparente ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] parte del monte, fortificazione giudicata imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. DemetriodiFaro, che cercava di conquistarla per conto di Filippo V di Macedonia; nel 201 Nabide prese la città bassa, ma non la rocca; questa rimase in ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] che nell'Adriatico venivano taglieggiati dai pirati illirici. Qualche anno dopo (219 a. C.) Roma intervenne contro il nuovo re DemetriodiFaro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver ...
Leggi Tutto
Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di [...] conquistare Dimale e l'isola diFaro, donde cacciarono Demetrio costringendolo a riparare presso Filippo di Macedonia. Accusati di peculato, P., a differenza di Livio, ottenne l'assoluzione. Partecipò (218) all'ambasceria che recò a Cartagine l' ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e le curiosità.
La città era sorta di fronte all'antistante isola diFaro in una lingua di terra arenosa, tra il mare e il soggetti, e che all'occasione, come aveva già fatto Demetrio al tempo della lotta contro Origene, radunava in sinodi per ...
Leggi Tutto