• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Biografie [376]
Arti visive [208]
Storia [174]
Archeologia [166]
Letteratura [94]
Religioni [74]
Musica [68]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [34]
Diritto [32]

Pèrseo re di Macedonia

Enciclopedia on line

Pèrseo re di Macedonia Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] portava ai Romani, P. indusse il padre a sopprimere Demetrio come colpevole di tradimento. Morto Filippo (179), P. rinnovò anche le primitive simpatie di gran parte della Grecia; quando poi i Romani, guidati da Paolo Emilio, avanzarono fino a Pidna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – FILIPPO V – PERGAMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Euridice

Enciclopedia on line

Euridice Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] Magno, Filippo Arrideo. Malgrado i suoi intrighi dovette col marito seguire il reggente Antipatro in Macedonia. Alla Tolemaide. Ripudiata dal marito si ritirò a Mileto, dove accolse Demetrio Poliorcete, cui diede in moglie Tolemaide (287). Passò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euridice (1)
Mostra Tutti

Volcic, Demetrio

Enciclopedia on line

Volcic, Demetrio. - Giornalista e uomo politico italiano (Lubiana 1931 - Gorizia 2021). Entrato in Rai nel 1956, è stato inviato speciale e dal 1968 corrispondente dall'estero, prima da Praga, Vienna, [...] sinistra e nel 1999 all’Europarlamento nelle fila dei Democratici di sinistra. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Mosca, I giorni della fine (1992); Sarajevo. Quando la storia uccide (1993); 1956. Krusciov contro Stalin (2006); Il piccolo zar ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – EUROPARLAMENTO – VARSAVIA – SARAJEVO

Sicione

Enciclopedia on line

Sicione Sicione (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano [...] più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici e abitazioni. Si conservano i resti delle mura, dei 3 santuari, lo stadio e il grande teatro (3° sec. a.C.), oltre a strutture pubbliche, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – ACROPOLI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicione (2)
Mostra Tutti

Tommaso Paleologo

Enciclopedia on line

Tommaso Paleologo Despota del Peloponneso (m. Roma 1465); coi fratelli Teodoro II, despota di Mistrà, e Costantino cacciò i Latini dalla Morea, ottenendo il titolo di despota. Quando Costantino, che era succeduto (1443) [...] a Teodoro II, salì al trono imperiale, la despotia passò (1448) al fratello Demetrio. T. insorse, e durante la lotta Maometto II invase la Morea. Demetrio si arrese mentre T., vinto, si rifugiò a Roma dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – PELOPONNESO – COSTANTINO – MISTRÀ – ROMA

Agàtocle

Enciclopedia on line

Agàtocle Figlio di Lisimaco re di Tracia (m. 283 a. C.), sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e di Euridice. Vinto in una spedizione contro i Geti (291 a. C.), comandò poi la guerra in Asia Minore contro Demetrio [...] Poliorcete, costringendolo a ritirarsi (286). Accusato dalla matrigna Arsinoe di voler togliere il potere al padre, fu da questo imprigionato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ASIA MINORE – TOLOMEO I – LISIMACO – EURIDICE

Cràtero

Enciclopedia on line

Figlio postumo (n. 321-20 a. C.) del precedente e di Fila, figlia di Antipatro. Per conto di Demetrio e di Antigono Gonata comandò i presidî macedonici di Calcide e di Corinto. Scrisse una Ψηϕισμάτων συναγωγή, [...] raccolta di decreti greci, che è la prima del genere in tutta l'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIPATRO – CALCIDE – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cràtero (2)
Mostra Tutti

Tolomèo I Sotere re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo I Sotere re d'Egitto Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] la Celesiria, che però dovette evacuare l'anno dopo. Si volse allora verso le Cicladi e il Peloponneso; ma battuto (306) da Demetrio a Salamina di Cipro, dovette abbandonare anche quell'isola. Assunse, come gli altri diadochi, il titolo di re (305) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTIGONO MONOFTALMO – SALAMINA DI CIPRO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo I Sotere re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] arresta a 1300 m., quando vi sono gli abeti, oscilla fra i 1675 e i 1900 m. Qui vi sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio e partigiano dell'Austria, e in Valacchia Alessandro Demetrio Ghica, che era già stato principe di Valacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'avorio di Parigi. Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore Manuele I S. Teodoro e S. Demetrio; Michele VIII infine appare sul suo nomisma incoronato dal Salvatore e protetto da S. Michele, mentre sul rovescio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 120
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali