• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Archeologia [41]
Arti visive [41]
Storia [30]
Europa [17]
Biografie [15]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto civile [7]

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] macedone. Morti Filippo ed il grande Alessandro, e passato il più tormentoso periodo delle lotte dei Diadochi, nel 293 Demetrio Poliorcete creò, si ritiene nel luogo di segg. Iscrizioni, in Inscriptiones Graecae, IX, ii, n. 1100 segg. Monete, in B. ... Leggi Tutto

NESIOTI, Lega dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν) Arnaldo MOMIGLIANO Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia. La data più probabile di fondazione è il 315 a. C. Certo la lega doveva essere già fondata nel 306 a. C. quando Demetrio Poliorcete appare ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – LISIMACO DI TRACIA

MESSENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENE (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] di Macedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la forza di costa occidentale della Messenia fu saccheggiata da Demetrio di Faro, che nel 214 invano assediò di Psoriari, Manganiako, Sphendamos, ecc. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRE MESSENICHE – DEMETRIO DI FARO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

MEGALOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis) Paola Zancani Montuoto Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] di Macedonia , nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia da Antipatro. Parteggiando in seguito per Cassandro, fu assalita nel 318 da Poliperconte, contro cui resistette vittoriosamente; nel 303 passò a Demetrio , V, ii, p. 110 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – POTERE ESECUTIVO – POLIPERCONTE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOPOLI (2)
Mostra Tutti

TEUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTA (Τεύτας, Teuta) Piero Treves Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] II. A impedire eventuali defezioni ai Romani dei suoi nemici dello Ionio, T. fece occupare Corcira e batté sul mare a Paxos i coalizzati etolo-achei. Ma, e per il tradimento di Demetrio Fario e per l'immensa superiorità delle navi romane, T. fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTA (2)
Mostra Tutti

ITOME

Enciclopedia Italiana (1933)

ITOME ('Ιϑώμη, Ithime) Doro Levi 1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] nel 214 a. C. Demetrio di Faro, che cercava di conquistarla per conto di Filippo V di Macedonia; nel 201 Nabide prese la sono state rinvenute né monete né iscrizioni sue di epoca classica. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 136 seg.; ... Leggi Tutto

LAODICE moglie di Perseo re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia Giuseppe Corradi Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] II di Pergamo al senato romano come un atto ostile a Roma, e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai Rodî per avere solennemente scortato la sposa in Macedonia. Dopo la sconfitta di I Bala, succeduto a Demetrio (150 a. C.), ... Leggi Tutto

MICIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICIONE (Μικίων) Giuseppe Corradi Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] del territorio dell'Attica contro le incursioni degli Achei. I due fratelli parteciparono attivamente alla liberazione di Atene dal dominio macedonico quando morì Demetrio II (229 a. C.), forse incitati da Tolomeo III. Nel 224 a. C. M. e il fratello ... Leggi Tutto

ORESTIDE o Orestiade

Enciclopedia Italiana (1935)

ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis) Doro Levi Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] , ai più potenti re di Macedonia; passò in seguito in dominio macedonico. Nel 208 a. C. la fruttuosa pianura di Argo Orestica fu occupata dai Dardani in una loro incursione in Macedonia, per la quale Filippo, figlio di Demetrio, dové ritornare ... Leggi Tutto

TESSALONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica) Piero Treves Figlia di Filippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra di Alessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] una partizione della Macedonia. Tuttavia, ben presto Antipatro si dimostrò insofferente della soggezione alla madre e non esitò ad assassinarla, mentre Alessandro invocava contro il fratello l'aiuto di Pirro e di Demetrio Poliorcete. Bibl.: K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSALONICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali