SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] è ben conservato sulla strada di S. Demetrio ed è stato localizzato in che probabilmente raffigura l'imperatore Giustiniano II (685-695 e 705-711 τοὺϚ μέσουϚ ϰϱόνουϚ (285-1354) [Storia della Macedonia nel Medioevo (285-1354)], Thessaloniki 1980; R. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] l'architettura di Costantinopoli, della Macedonia, dell'arcipelago di Igriş, sepolture di Andrea II, re di Ungheria, m. nel 1235, e di Iolanda didi Probota, Humor e Moldoviţa; S. Demetrio a Suceava e chiesa di Arbore).Il vicino principato di ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] -1118) scelse s. Demetrio, che fino a quel momento era stato rappresentato in abiti civili, mentre Giovanni II (1118-1143) e iscrizione posta al di sopra dell'ingresso, fondò nel 1164 la chiesa di S. Pantaleimone a Nerezi, in Macedonia, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , tumulo di Alcestas; Pergamo) e ad Alessandria d'Egitto, per influenza macedone. Il alla sommità.
La legge suntuaria diDemetrio del Falero (317-307) pronao. Così è la tomba di Mamastis, della metà del II sec., mentre quella di Aurelia Ge ha il tema ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Demetrio (Volanakis, 1976, p. 99), alla chiesa dell'Acheiropoietos (Cormack, 1969, p. 51), fino alle chiese suburbane, per es. l'edificio di culto a Tumba (Volanakis, 1976, p. 100ss.): a Stobi, sempre in Macedonia Seman, ivi, II, pp. 1675-1695 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] impero bulgaro, che giunse a occupare le odierne regioni di Bulgaria, Macedonia e Serbia sud-orientale, non concepì innovazioni architettoniche per diDemetrio da Tessalonica come fonte storica), Beograd 1953, p. 98; Id., Miracula S. DemetriiII, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1914, 155 ss.; 1928, 113; V. inoltre gl'indici di C.I.L., iv;
Praeneste (Palestrina): anfiteatro, C. ii, 1739 = I.L.S., 5098;
* Hasta (Mesas de Hasta): C.I.L., ii, 1305 (?);
Italica: Demetrio ., p. 75, 1.
MACEDONIA
* Amphipolis (Anfipoli, Neochorió): ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] macedone, Costantino IX, nel sec. 11°, Giovanni II Comneno, nel 12°, ricordati come costruttori e restauratori di chiese di Cristo e S. Demetrio a cavallo, difficilmente riconoscibili data la rozzezza dell'esecuzione.I caratteri di staticità e di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Medio. Più tarda (TM II) è la t. con camera a vòlta di Isopata, con camerette secondarie sul di irradiazione micenea (Sicilia, v.).
4. Grecia arcaica e classica; tracia; macedonia classicismo, cui si rifàceva Demetrio del Falero col suo provvedimento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Due mosaici con la raffigurazione di s. Demetrio, rispettivamente con un angelo di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedonidi S. Nicola Orfano e a opere serbe del tempo di Stefano Uroè II ...
Leggi Tutto