La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] (figlio di un Matteo che non fu principe), Gregorio (detto II), venne eletto, nel 1727, principe di Moldavia; egli era occuparono uno dei troni di Valacchia o di Moldavia, ricorderemo Demetrio (1816-1897) figlio di Gregorio IV, già ufficiale nell ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] sotto la signoria di un suo cittadino al servizio degli Illirî, Demetrio, che, per esser passato in tempo dalla parte dei Romani Univ. Wien, XIII (1898), pp. II, 14 segg.; B. Niese Gesch. d. griech. und maked. Staaten, II, Lipsia 1899, pp. 417, 436 ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] , conseguente all'emergere della Macedonia dall'età di Filippo ii e al declino dell'egemonia ateniese, un periodo di dimostrazione di solidarietà con Antigono Monoftalmo e il figlio Demetrio Poliorcete, vincitori della battaglia di Salamina del 306 ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] costretto a farsi monaco, assumendo il nome di Filarete). Il falso Demetrio (v.) richiamò nel 1605 i R. a Mosca.
I rappresentanti Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore Pietro II Alekseevič (1727-1730), nipote di Pietro il Grande, si fece ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] il diadema e ne mandò uno al figlio Demetrio perché anch'egli partecipasse della dignità regale. Lisimaco , Torino 1929, p. 19 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, p. 429; II, p. 808; E. Revillout, in Revue archéol., 1877, p. 341; Blum, in Revue ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] e sarà perseguito, dopo la morte di F., da Demetrio Falereo (v.). Coerente con sé stesso, F. rifiutò d G. Droysen, Histoire de l'hellénisme, trad. francese, Parigi 1883-84, I-II, passim; G. Grote, History of Greece, Londra [1906], XI e XII ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] suo regno rimase pertanto intatto, ma passò nelle mani di Demetrio che, favorito dai Romani per il suo tradimento, ebbe dapprima 1877; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 615; G. Schütt, Untersuchungen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] Lisimaco di Tracia. Dopo un fuggevole ritorno agli Antigonidi (Demetrio Poliorcete), nel 287, è conquistata da Seleuco I avanti ancora excavations, I, Leida 1922 (a cura di H. C. Butler); II: Architecture, I: The Themple of Artemis, ivi 1925 (a cura ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] abbiamo notizia. Alessandro sposò la sorella Olimpiade (260-259), e da questo matrimonio nacquero Ftia (che sposò Demetrio l'Etolico), Pirro II e Tolomeo. Pirro succedette al padre nel regno, dapprima sotto la tutela della madre Olimpiade e poi da ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] A Rossano fanno capo servizî automobilistici pubblici per S. Demetrio Corone da Logobucco, di notevole interesse turistico.
Monumenti . Si arrese a Totila; ospitò Teofano, moglie di Ottone II. Il normanno Ruggiero l'incendiò e il fratello Boemondo vi ...
Leggi Tutto