TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] : essa è disposta per gruppi di tribù e di famiglie (Il., II, 362), e assume forme tattiche particolari, come i πύργοι, torri, tattica navale dell'ordine obliquo di Epaminonda fatta da Demetrio Poliorcete alla battaglia di Salamina di Cipro (306 a ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] del culto, costituendo il matroneo (v.). S. Demetrio di Salonicco, S. Sofia di Costantinopoli, S. fra le gallerie delle città italiane quella di Milano intitolata a Vittorio Emanuele II, sorta tra il 1867 e il 1877 e dovuta all'architetto Giuseppe ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] prime per il prosperare, per vivere all'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora . A prescindere forse dal solo Enea Silvio Piccolomini (Pio II), oratore in latino di grandissima fama al suo tempo, ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] empirica in cui un altro italico, Eraclide di Taranto (sec. II a. C.), doveva raggiungere grande fama. Attraverso questa scuola pratica (ma certamente almeno la prima) scritte da Demetrio Pepagonanos, archiatra dell'imperatore Michele VIII (1251- ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] sul modello di Egesia. Ermagora, verso la metà del sec. II a. C., mira a risollevare la retorica da siffatte grettezze i trattati sull'elocuzione presero infatti il sopravvento. Nel Demetrio (1562) P. Vettori svolge la teoria del periodo ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] F. C. Church, I riformatori italiani, Firenze 1935, I, p. 234 segg.; II, p. 49 segg. e passim. Per Fausto: oltre le voci succitate, e il fu anche un sociniano sul trono, il cosiddetto falso Demetrio (1605-1606). Il sinodo di Rakow del 1612 constava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] più un'apparenza di cui eran coscienti, che non la realtà. In Marco, II, 23 (Matteo, XII, 1-8; Luca, VI, 1-5), i (9-10); si esorta a imitare il bene e si raccomanda Demetrio che riceve testimonianza dalla verità (11-14).
Bibl.: Degli antichi ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (v.) si riscontra già sul declinare del sec. II; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri anno cruciale del suo martirologio. Cade il 12 luglio a Pistoia Demetrio Gori di Ferruccia (Pistoia) ucciso a bastonate dai comunisti; pure ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] a Parigi per operai armieri formatori nell'anno ii sotto la Convenzione montagnarda, alle Scuole agricole promosse l'éducation pour le vingt et unième siècle, Paris 1996.
D. Demetrio, Raccontarsi: l'autobiografia come cura di sé, Milano 1996.
P. ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] a cui fu legata. Nel 294 Demetrio Poliorcete ingrandiva Pagase nella città di Demetriade segg. In questi saggi altra bibliografia.
Le iscrizioni in Inscriptiones graecae, IX, ii (1908), ormai invecchiato. Per le monete, oltre V. B. Head, Historia ...
Leggi Tutto