Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] le parti del primo; poscia Argo fu conquistata da Demetrio Poliorcete e di nuovo perduta. Nel 272 gli Argivi . Essendo venuto Antigono Dosone in soccorso della Lega achea contro Cleomene III di Sparta nel 223, la Lega achea rimase da allora fedele ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] l'esercito federale. Questa simmachia differiva dalla precedente, fondata nel IV secolo da Filippo II, e rinnovata nel III da Demetrio Poliorcete, perché quella era una federazione di comuni. Differiva ancora dalle leghe come l'etolica e l'achea ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] che, poco importa con quale titolo legale, ebbe in Atene Demetrio di Falero sotto l'alto dominio di Cassandro (317-307). Più Minore che si moltiplicarono nel sec. IV e poi di nuovo nel III. Qui, in Eraclea Pontica, Clearco fondò una tirannide che si ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Asia Minore. Ma la disfatta che il figlio di Antigono, Demetrio, poi detto Poliorcete, toccò presso Gaza (312) da Tolomeo, di Alessandro Magno, in Annali delle Univ. toscane, n. s., III, ii, Pisa 1918; J. Kromayer, Alexander der Grosse und die ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] aristotelici (Aristotele, Teofrasto, Stratone, Licone, Demetrio, Eraclide), cui seguono i cinici nel 12ª ed., Berlino 1926, pp. 11-12. I manoscritti più importanti, sono il Borbon. Gr. III B. 29, n. 253, sec. XII (B); Laurenz. LXIX, 13, sec. XII (F); ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] punti, data la sua importanza strategica, presi di mira da Demetrio Poliorcete, che l'espugnò e l'abbandonò a un tremendo saccheggio Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la eresse a vescovato latino suffraganeo dell'arcivescovato di Atene ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] delle dinastie babilonesi nazionali. Nel 720 se ne impadronì Tiglatpileser III (Pūlu). Nel 709 fu occupata da Sargon II d'Assiria Fu presa però ancora una volta, più tardi, da Demetrio Poliorcete e saccheggiata. Il colpo di grazia essa lo ricevette ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] 'Eubée, in Bulletin de la Soc. géolog. de France, s. 4ª, III (1903), pp. 229-43; id., Esquisse de la géographie physique de l Calcide appartenne alla lega beotica, alla quale la strappò Demetrio Poliorcete. Nel secondo secolo si costituì la lega delle ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] , 11 seg.; XXIII, 6; Paus., I, 13, 2; 16, 2; 26, 3; II, 18, 6; III, 6, 4 segg.; X, 20, 5; Memmon., c. 13 segg. in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 535; Plut., Demetr., 44, 51, 53; Pyrrh., 12, 26 segg., Arat., 23, 31 segg.; Agis, 3, 13 segg.; De ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] quelli del catalogo della biblioteca di Menfi in un papiro del sec. III, e di quello recentemente ritrovato a Rodi, in una stele non della Biblioteca Vaticana, compilato dal Platina e da Demetrio Lucense nel 1481. Esempî cospicui, per antichità ...
Leggi Tutto