La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] C. si datano le prime offerte dedicate nel santuario di Demetra a Tino, edificato sulle pendici sud della collina di Exoburgo porticato lungo 34 m, oppure un cortile con locali tutt’intorno. Nel III sec. a.C. la zona fu risistemata: un cortile di 23,5 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in cui si parla di pavimenti nella casa di Demetrio Falereo, possono riguardare m. di ciottoli o altre Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. de la ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] (Deichmann, 1958-1989), così come S. Demetrio a Salonicco, vantavano decorazioni realizzate interamente in rivestimenti 1977-1979) e le fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone IV (847-855) a Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] passò nelle mani di Cassandro, che nominò reggente di A. Demetrio Falereo; questi governò A. con autorità assoluta per dieci anni, alla comparsa di Roma sulla scena politica, verso la fine del III sec. a.C. Filippo V di Macedonia invase due volte ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] stati rinvenuti piccoli tesori costituiti da monete tra cui quelle battute da Alessandro, Lisimaco, Demetrio, Antioco, Nicomede di Bitinia, ecc.;
livello III, poco consistente (due astragali con i nomi di Achille ed Ettore);
livello IV, corrisponde ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ad Colles Iacentes - in Trastevere -, S. Saba, S. Demetrio Corsarum, S. Euprepia presso S. Sabina, S. Lucia Renati e città di Roma (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940-1946; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , G.I.L., x, 1491 = I.L.S., 6456; cfr. però Stat., Silv., iii, 5, 81 ss., e Beloch, p. 86;
Nola: Beloch, p. 404;
* Ostia: Hasta (Mesas de Hasta): C.I.L., ii, 1305 (?);
Italica: Demetrio de los Ríos, Mem. arqueológico-descriptiva de l'a. de Itálica, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sempre maggiori fino alla tessaracontera (Athen., v, p. 203 e; Plut., Demetr., 43; ai quali fa riscontro un'epigrafe in onore del costruttore di una sul mare nel IV e III sec. sono significati dai tetradracmi di Demetrio Poliorcete e Antigono Gonata, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Apollo Hylates e di un altro tempio, probabilmente dedicato a Demetra e Kore, ed i resti di un piccolo teatro, oltre a a cappio orizzontale. Per questi motivi si può considerare il Miceneo III B per la maggior parte locale e si può pensare che C ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nel sec. 7° dei più antichi m. di S. Demetrio a Salonicco, danneggiati da un incendio nel sec. 6°, e di San Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. Andreescu, Torcello III. The Relative Chronology of the Wall Mosaics, DOP 30, 1976, pp. 245 ...
Leggi Tutto