RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV ilBello (post 1299). Una serie, in linea di principio, -, di concili nazionali (concilio di Simeone Nemanja nella chiesa di S. Demetrio a Peč, in Serbia, 1338-1346), delle ultime stanze dell'inno ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] lo stile grande e piano che illustra i re combattenti - Demetrio Poliorcete, Seleuco, Pirro - si concilia con l'autenticità dei ritratti teoricamente da Aristotele come oggetto della mimesi. Ilbello imitato dalla normalità della natura è sorpassato ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] e Armida in Tasso (Gerusalemme XVI, 54-60). Al contrario Demetrio, sulle avventure del Nicatore di cui parlano fra l’altro Diodoro mi ha suggerito nelle occasioni analoghe ilbello da me già letto, il più delle volte credendomene inventore, me ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] edito a Bologna nel 1621, e una dissertazione, Perché si ami ilbello, a commento di due versi di Della Casa, uscita anch’essa tra il letterato e la corte, esposte nel Demetrio accusato e Della pratica comune a’ prencipi e servidori loro. Il primo ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto ilBello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] e la cui forza derivasse dal popolo, quale in effetti fu Filippo ilBello. Al momento della rottura fra papa e re di Francia, sorse tutta respondeam, nisi quod in Alcimum cum Demetrio consensistis?, Ep XI 8: il nome di Demetrio, re di Siria, a cui si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] gli valse l'offerta da parte del re di Francia, Filippo ilBello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio assunto anche il dominio di Monaco e Mentone. Vinciguerra ereditò invece la baronia calabrese di San Demetrio; sposò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] studi presso Angelo Poliziano e Demetrio Calcondila, e probabilmente Vitelli fu anche il primo a divulgare in Inghilterra presso la corte borgognona, proponendosi come tutore di Filippo ilBello, figlio di Massimiliano I, con lettere accompagnate a ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] , e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo ilBello ed Edoardo I (23 gennaio 1292; L. Wadding, insieme ai confratelli Giacomo da Padova, Pietro da Siena, Demetrio da Tbilisi e al domenicano Jourdain Catalani de Sévérac. Imbarcatosi ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] 'intercessione del conte Demetrio Finocchietti, membro della commissione e suo estimatore, con il quale intrattenne in 1988, pp. 30, 34; C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Ilbello ritrovato, Novara 1991, pp. 454, 457, 459, 461, 580; A. De ...
Leggi Tutto
Alcimo
Giorgio Padoan
Personaggio biblico. Secondo il racconto di I Machab. 7, 1-9 ss., quando Demetrio I Soter, figlio di Seleuco IV, si impossessò del trono di Siria, vennero a lui, per aizzarlo contro [...] invettiva, di aver condotto la cristianità verso il precipizio quando si accordarono " con Demetrio per eleggere Alcimo " (in Alcimum cum Demetrio consensistis): quando cioè si accordarono con Filippo ilBello, nemico della Chiesa e dell'Impero, nell ...
Leggi Tutto