Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ripresa delle due lastre con i santi Giorgio e Demetrio poste ai due lati del culmine dell'arcone del , quando il nuovo assetto insediativo appariva portato a termine: "una bella et forte citadella de grandezza cerca un miglio con belle et large ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 10, 16, 3-7 (in riferimento ai Rodii assediati invano da Demetrio Poliorcete nel 305/304 a.C.); v. pure oltre, n. 26 . V. sopra, § 3.
225. Cf. Procopius, De bello Gothico, 2, 10, per il 538. Lo scarso peso della guerra sul piano militare fra l'Isonzo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] stessa adottata in Messico. L'Italia superò in bello stile il girone preliminare. Sin dalla partita d'esordio il 'golden gol' la partita fu risolta ai calci di rigore. I francesi commisero un solo errore (Bixente Lizarazu), gli italiani due (Demetrio ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , Faustina, o uno almeno, il più famoso e certo il più bello, Donna, che tanto al mio Demetrio, del resto in sé meno che mediocre, non già concepire e svolgere un dramma di opposte e pur legittime passioni, comprendendo umanamente e poeticamente il ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che a tuti le ghe ziga: Largo, indrio, che semo nu! […]". Ad essi si ispira il quadro di Felice Castagnaro Le tabacchine, in cui "le belle ragazze scendono il ponte con quel fare tra civettuolo e spavaldo, con quell'agilità, con quel brio, con ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] se non lodare al maggior segno l'esatta e bella edizione", nota il Pivati. Bassaglia e Hertz stampano lussuosamente nel 1737 (cinque torchi e venti dipendenti), si afferma quella di Demetrio Teodosio, un collaboratore della casa Glikis che nel 1755 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] La qualità dei brani superstiti, tra cui il famoso 'angelo bello', denota una notevole attitudine alla morbidezza del della navata, nonché nell'effigie dai panni ispessiti di S. Demetrio, e propagata in una versione irrigidita nei Tre giovani nella ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i cinque membri incaricati, Domenico Fadiga e Marco Diena, il prof. Demetrio Busoni, l’ing. Michele Treves, Antonio Dall’Acqua dall’Unità ad oggi, Bari 1982, pp. 191-205.
83. Alcune belle e rare foto di aule, refettori, alunni e maestri dei primi del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] patria, topograficamente inserito nel sobborgo più bello della città, tra il Dìpylon e l'Accademia. Ma i delle lotte dei Diadochi (prima Cassandro con il governo di Demetrio del Falero e poi Demetrio Poliorcete che ristabilisce la democrazia) fino ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] rimaste più lontane dalla riva, riuscirono a riprendere il largo. Demetrio, questa volta, non sfuggì alla cattura; e proprio a lui indirizzata, che la distruzione della più maestosa e bella di quante città esistevano sotto la luce del sole, monumento ...
Leggi Tutto