TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] a fuoco dai Romani nel 190, poi (188) attribuita di nuovo al regno di Pergamo. Dal 133 romana. Della costituzione della città (demo, ecclesia, bulè) siano notate le seguenti particolarità: 1. circa il sec. V a. C. dovevano essere primi magistrati i ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] venuti, da Atene, nella minaccia della seconda guerra medica; e in Salamina visse la puerizia e la giovinezza. Ma inscritto nel demo attico di Phlya, della tribù Cecropide, era il padre suo; e Phlyeus in iscrizioni attiche è detto E. stesso: insomma ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il Grande di Siria
R. Fleischer
ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] ss., 303 ss.). Un decreto dei membri dell'anfizionia delfica (OGIS, 234, riga 26) nomina statue colossali del re e del demo di Alabanda di Caria, che si trovavano in un luogo non meglio identificato all'interno del Santuario di Apollo a Delfi. Una ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Aristotele nella Politica si pone il problema perché il demo si accontentasse in Cartagine di questa posizione subordinata e ai Cartaginesi un così largo margine di profitti che il demo poteva averne parte sufficiente, in modo che gli mancavano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ancora se all'iniziativa sua o dei figli si deve l'impianto del culto di Artemide Brauronìa come filiale di quello del demo patrio. Certo all'iniziativa dei figli è dovuta un'azione di largo potenziamento di nuovi culti trasferiti in città (Tempio di ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] P. Clemente, E. Rossi, Il terzo principio della museografia, Roma 1999, pp. 145-49).
P. Clemente, I. Candeloro, I beni culturali demo-etno-antropologici, in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Assini, P. Francalacci, Roma 2000, pp. 191-220.
ICCD ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il declino dell’Italia liberale (1900-1922); la seconda racchiude il ventennio fascista (1922-1945); la terza, l’era demo-costituzionale e repubblicana fino alla fine della guerra fredda (1945-1989); l’ultima, lo scorcio finale del secolo (1989-2000 ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] del quale furono poi scoperte relazioni epistolari con il capo dei pelagini camuni di quel periodo, il parroco di Berzo-Demo e poi di Pisogne, Marcantonio Recaldini.
Tuttavia pare che non fosse soltanto la preoccupazione per una ripresa del movimento ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] παῖδες di Aigion dello stesso H. (Paus., vii, 24, 4). Infine è ricordata l'erezione di una statua di Eracle Alexìkakos nel demo di Melite in Atene, in occasione della grande peste del 430 a. C. (Schol. Aristoph., Ranae, 504). Si aggiunga a tutto ciò ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] con la Guinea. Tra il 1472 e il 1473 - non, come generalmente si crede, già nel 1462 -, in seguito allo sviluppo demo-economico dell'isola, questa fu divisa in due capitanie: quella del sud, nella Ribeira Grande, assegnata ad A.; quella del nord ...
Leggi Tutto
demo-
dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...