• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

demo-

Sinonimi e Contrari (2003)

demo- [dal gr. dē̂mos "popolo"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "popolo": democrazia; demografia; demologia. 2. (giorn.) Abbrev. di democratico: demo-liberale, democristiano. ... Leggi Tutto

demologia

Sinonimi e Contrari (2003)

demologia /demolo'dʒia/ s. f. [comp. di demo- e-logia]. - (etnol.) [disciplina che studia le tradizioni popolari] ≈ folclore. ... Leggi Tutto

democratico

Sinonimi e Contrari (2003)

democratico /demo'kratiko/ [dal gr. dēmokratikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della democrazia, che s'ispira ai principi della democrazia: governo d.] ≈ ↑ egualitario. ↔ assolutista, autocratico, autoritario, [...] dispotico, dittatoriale, tirannico. 2. (estens.) [di persona alla mano, che tratta e conversa volentieri con persone di condizione sociale più umile] ≈ affabile, cordiale, umano. ↔ altezzoso, superbo, ... Leggi Tutto

democrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

democrazia /demokra'tsia/ s. f. [dal gr. dēmo-kratía, comp. di dē̂mos "popolo" e -kratía "-crazia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il popolo esercita la sua sovranità attraverso istituti politici [...] diversi: d. diretta o plebiscitaria; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare] ↔ oligarchia. ↑ assolutismo, autoritarismo, dispotismo, dittatura, tirannia, tirannide. 2. (estens.) [modo democratico, ... Leggi Tutto

démodé

Sinonimi e Contrari (2003)

démodé /demo'de/ agg., fr. [der. di mode "moda", col pref. dé- "dis-¹"]. - [non più rispondente ai canoni della moda] ≈ antiquato, (lett.) desueto, disusato, fuori moda, obsoleto, out, sorpassato, superato. [...] ↔ alla moda, all'ultimo grido, attuale, (au) dernier cri, in, in voga, trendy ... Leggi Tutto

demologico

Sinonimi e Contrari (2003)

demologico /demo'lɔdʒiko/ agg. [der. di demologia] (pl. m. -ci). - (etnol.) [relativo alla demologia] ≈ folclorico, folcloristico. ... Leggi Tutto

demologo

Sinonimi e Contrari (2003)

demologo /de'mɔlogo/ s. m. [comp. di demo- e-logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - [studioso di tradizioni popolari] ≈ folclorista. ... Leggi Tutto

demoniaco

Sinonimi e Contrari (2003)

demoniaco /demo'niako/ agg. [dal lat. tardo daemoniăcus] (pl. m. -ci). - 1. [del demonio, che è proprio del demonio: aspetto d.] ≈ (lett.) demonico, diabolico, (non com.) diavolesco, infernale, luciferino, [...] mefistofelico, satanico. ↔ angelico, celestiale, divino, paradisiaco. 2. (estens.) [degno del demonio: progetto d.] ≈ diabolico, luciferino, maligno, malvagio, mefistofelico, perfido, perverso, satanico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
demo
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; con gli ordinamenti di Clistene divengono...
DEMO-
DEMO- Demo- è un ➔prefissoide che può avere due diversi significati. • In alcune parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente conserva il suo valore etimologico riferendosi quindi al popolo (dal greco demos ‘popolo’) demografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali