• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [359]
Archeologia [87]
Arti visive [89]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 TEGEA (Τεγέα, Tegea) L. Vlad Borrelli Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] opera di Endoios, scampata dall'incendio del 395, che Augusto avrebbe portato a Roma, sostituendola a Tegea con la statua di un demo vicino, e un gruppo marmoreo di Asklepios e Igea, opera di Skopas, identificato già dal Furtwängler in copie romane a ... Leggi Tutto

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] (Raubitschek n. 123). Inoltre una base rotonda sorreggeva il dono votivo di Aristeas (?) e Opsios, insieme al primo dono del demo attico di Oa. Le impronte dei sostegni fanno supporre che la base sostenesse una statua in atteggiamento composto, con i ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Paro, databili al 540 a.C. circa, mentre presso Anavyssos (Foinikià) si è messa in luce la necropoli relativa al demo di Thorai. Da questo sito proviene il kouros del Museo Nazionale di Atene (n. 3851) che, sulla base delle testimonianze epigrafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] , un guerriero generico, simboleggiante il nemico vinto e trafitto ad opera di un Diitrephes, il cui figlio Hermolykos del demo di Skambonidai dedicò la statua quale ἀπαρχή, come attesta l'iscrizione citata. 3) Ancora sull'Acropoli si è ritrovata ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] della S. di Sardi e di quella di Rodi. La maggior parte delle notizie riguardano la S. cumana, chiamata, oltre che Demo o Demofile (in Virgilio: Deifoboe), Amaltea, Erofile, Circe. Essa è detta anche "Lucana" dal lessico Suda, ed "Euboica" a causa ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, pp. 131; 134. 2°. - Figlio di Polykles, scultore attico del demo di Thorikos, attivo nella prima metà del I sec. a. C. L'esistenza di uno scultore, diverso dall'altro di ugual nome ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] del progetto. Concettualmente più problematici, anche nelle metodiche espositive, sono divenuti i m. di storia politica e demo-antropologica e quelli di archeologia. Nei primi si è verificata una maggiore scientificità dell'apparato espositivo, non ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Kydathenaion, a sud dell’Acropoli; il Ceramico, che si estendeva dall’Agorà alle porte del Dipylon e di Erie; il demo di Melite, che si sviluppava dall’Agorà fino alla porta del Pireo e attraverso l’avvallamento tra la collina della Pnice e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] santuario dedicato ad Apollo Pythios e a Dioniso presso Ikaria, il demo di Tespi, è un teatro, i cui resti si datano alla un'orchestra rettangolare, e soprattutto di Trachones, l'antico demo di Euonymon, dove l'eccellente stato di conservazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] porto di N. sbarcarono e si imbarcarono i Theoroi che sono andati a Filippi per iniziare i festeggiamenti delle Asklepieie. Il demo di Filippi decise di far accompagnare i Theoroi fino al porto di N. con l'onore di una scorta militare. Sulle epigrafi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali