Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] quell’occasione Moretti spiega ciò che chiede alla sinistra: di essere moderata e intransigente. Un ossimoro in ; È nata una stella) di William A. Wellman il sistema divistico ha diffuso questa idea democratica della percorribilità per chiunque della ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] il 'grosso'; la retroguardia che si schierava a sinistra. La struttura elementare era costituita dal cavaliere pesantemente armato si informa allo spirito democratico della Repubblica", ammette implicitamente di considerare un'individualità e quindi ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] e per avere espresso una sorta di neutra equidistanza, politica e morale, tra Stati democratici e Stati autoritari, Paesi che rispettavano per una parte della sinistra; troppo europeista per molte forze politiche di ispirazione nazionalista. Si ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] così sottolineata ed approfondita. Per intanto la lotta, coloritasi di accenti astiosi contro progressisti e democratici, era stata incanalata principalmente contro il prefetto della Sinistra, presto isolato nella città e sostituito poi dal governo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] che con quella tesi provvede a legittimare il nuovo ordine democraticodi Atene, Platone è convinto che, nella misura in cui ben dissimulato, della dittatura collettivista, la sinistra come travestimento del potere esercitato dalla classe dominante ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] sua formazione di tipo democratico, presentò inoltre un disegno di legge relativo alla fondazione di un sinistra rattazziana. Eletto al Parlamento subalpino dal V collegio di Genova nelle elezioni del 1856, il M. si schierò subito a fianco di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] modernità ha favorito la diffusione dei principî democratici e di autodeterminazione, e proprio tali idee hanno spesso tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo sovranazionali come la Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dei sistemi democratici a periodi di forte crisi economica; la concertazione “asimmetrica”, cioè un modello di relazione tra di governo prima a favore di governi tecnici (Monti) e poi cedendo il passo a coalizioni che si richiamano al centro-sinistra ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] interno della strategia cavouriana, questo avvenne perché i suoi pregiudizi verso la sinistrademocratica e chi la rappresentava (a lungo ritenne G. Garibaldi un manigoldo) gli avrebbero impedito di capire il senso delle spregiudicatezze del suo capo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , C., La sinistra alla Costituente: per una storia del dibattito istituzionale, Roma, 2001, 83 ss, e, più di recente, Giorgi, C ss.; Merlini, S., a cura di, Piero Calamandrei e la costruzione dello stato democratico: 1944-1948, Bari, 2007; Vassalli ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...