Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] alle elezioni europee del giugno 2024 si sono affermati i cristiano-democratici (21,3%), seguiti dai socialdemocratici (17,9%), che con («Aurora», 1883-86) e una tendenza positivista-realista, disinistra, legata a Varpas («La Campana», 1889-1905). I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , Bratušek ha raggiunto un accordo per un governo di coalizione tra il partito Slovenia positiva, di cui è presidente pro tempore, e i partiti di centro-sinistra e di centro rappresentati dai Democratici sociali, dal Partito dei pensionati e dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] espressa di avviare una stagione di riforme e di confronto democratico fu presto smentita. La censura della libertà di stampa disinistra Front populaire (5,3%); significativa l’affermazione femminile, con l’elezione alla carica di sindaco di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Partito Turco Repubblicano-Forza Unita (Ctp-Bg, centro-sinistra) con il 38% dei voti, seguito dal Partito di Unità Nazionale (Ubp, destra) e dalla coalizione del Partito Democratico-Poteri nazionalisti (Dp-Ug, centrodestra liberale); tali risultati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente disinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a dal DP (18,2%), mentre il Partito di riforma democratica alternativa (ADR) di destra è entrato per la prima volta al ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] con l'impulso rivoluzionario e assume una posizione di estremismo ideologico disinistra, per altro non condivisa da tutti gli notevoli in quanto ha determinato l'esodo di molti artisti verso i paesi democratici, prima dalla Russia verso la Germania, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] stessa comunità monacale (Saṅgha) veniva retta da principi democratici, che essa era riuscita a salvare malgrado le vicende . Bandaranaike, associatosi nel governo Gunavardena, del partito disinistra, fondò due università sul modello delle europee e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] fermentare gli ambienti patriottici e democratici fiorentini; Pazzi decise di partecipare attivamente ai moti rivoluzionari basilica di S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu ingaggiato per eseguire alcune formelle del portale esterno disinistra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e il 12,3% del PASOK; non avendo conquistato la maggioranza assoluta, il partito di Samaras ha formato un governo di coalizione con PASOK e Sinistrademocratica (DIMAR); nel luglio successivo il governo guidato da Samaras ha ottenuto la fiducia dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e la vittoria del Partito democraticodi Y. Hatoyama, che è divenuto primo ministro di un governo di coalizione formato, oltre che in basso e da destra a sinistra, anche se di recente, specialmente in pubblicazioni di tipo scientifico, si procede come ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...