• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [336]
Storia [338]
Scienze politiche [164]
Geografia [65]
Diritto [62]
Storia contemporanea [55]
Geografia umana ed economica [40]
Storia per continenti e paesi [37]
Partiti e movimenti [32]
Economia [41]

Pinotti, Roberta

Enciclopedia on line

Pinotti, Roberta Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] nelle liste dell'Ulivo nel 2006, ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione difesa della Camera dei deputati. Eletta al Senato nel 2008 nelle file del Partito democratico, dal maggio dello stesso anno al febbraio 2009 è stata ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GENOVA

Mussi, Fabio

Enciclopedia on line

Mussi, Fabio Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del Partito Democratico della Sinistra (1991-98), poi confluito nei Democratici di Sinistra. Dopo anni di esperienza in Parlamento nel 2001 è vicepresidente della Camera, e sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PIOMBINO

Necco, Luigi

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1934 - ivi 2018). Ha iniziato la sua carriera al Corriere di Napoli, entrato in RAI è stato telecronista dal 1978 al 1993, volto storico della trasmissione sportiva 90° minuto, [...] N. è stato inoltre giornalista d’inchiesta e appassionato di archeologia ha ideato e condotto il programma L'occhio del faraone dal 1993 al 1997. Eletto nel 1997 nelle fila dei Democratici di sinistra consigliere comunale a Napoli, nel 2005 è passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MEDIASET – AVELLINO

Paciòtti, Elena Ornella

Enciclopedia on line

Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] 'Associazione nazionale magistrati (1994-95 e 1997-98), è stata deputato al Parlamento Europeo (1999-2004) per i Democratici di sinistra e ha fatto parte del Partito del socialismo europeo. Dal 1999 è presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Caldarola, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Bari 1946 - Roma 2020). Redattore della casa editrice Laterza dal 1968 al 1972, militante del PSIUP e successivamente dirigente del PCI a Bari, è stato per diversi [...] 1999 al 2000 è stato direttore dell'Unità.  Nel 2001 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila dei Democratici di sinistra, e nel 2006 nelle fila dell’Ulivo, è stato membro del Copasir.  È stato anche editorialista del Riformista e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ULIVO – PSIUP – BARI

Calvisi, Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Olbia 1966). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Sassari, dirigente politico, militante della FGCI, dal 1995 al 1997 è stato Segretario nazionale della Sinistra [...] Giovanile. Responsabile immigrazione dei Democratici di sinistra nel 1998, è stato viceresponsabile del Dipartimento Welfare e Segretario regionale dei DS, nel 2007 è stato componente dell’Assemblea Costituente del Partito democratico. Nel 2008 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

Lucidi, Marcella

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma 1963). Laureatasi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera di avvocato. Si è avvicinata alla politica attiva attraverso la militanza in Azione Cattolica, per poi unirsi [...] al partito dei Cristiano Sociali; deputato nelle legislature XIII e XIV (per i Democratici di sinistra-Ulivo), durante il secondo governo di R. Prodi è stata sottosegretario di Stato all’Interno. L. è direttore dell’Ufficio legislativo del gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – SENATO – ROMA – PD

BUFFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFA, Domenico Lucetta Franzoni Gamberini Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] ripresa della guerra e altri su urgenti provvedimenti per i profughi lombardo-veneti), qualificandosi politicamente vicino ai "democratici di sinistra". Frattanto, caduto il ministero Perrone-Pinelli, il 16 dicembre il B. fu chiamato al governo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bakunin, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bakunin, Michail Aleksandrovič Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] Berlino (1840-41), all'hegelismo di sinistra, venne a contatto in Germania, di nuovo in Germania, propugnando le sue idee di uguaglianza fra tutti, di comunanza di beni, di salario unico, di lotta contro l'assolutismo, di intesa fra i democratici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – ASSOLUTISMO – ANARCHICO – SVIZZERA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakunin, Michail Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Orlando, Leoluca

Enciclopedia on line

Orlando, Leoluca Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] giugno 2001 nelle quali, tuttavia, venne battuto dal candidato di centrodestra. Nel 2006 e nel 2008 è stato eletto al con F. Ferrandelli, candidato sostenuto dal Partito Democratico e da Sinistra e libertà, che ha sconfitto aggiudicandosi il 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER LA DEMOCRAZIA, LA RETE – DIRITTO PUBBLICO REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARTITO DEMOCRATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali