Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] giunta, videro il successo della lista di centrosinistra, Basilicata democratica, guidata da F. Bubbico e formata da Democraticidisinistra (17,5%), I democratici (7,5%), Partito popolare italiano (17,4%), Unione democratica per l'Europa/UDEur (7,4 ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] Nord; CCD-CDU) riuscì a imporsi al primo turno, con il 57,5%, sul candidato del centrosinistra S. Antoniazzi (30,5%, sostenuto da: Democraticidisinistra, DS; La Margherita; PRC; Miracolo a Milano; Partito dei comunisti italiani, PdCI; Socialisti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 4000 km. I suoi affluenti disinistra sono i fiumi appalachiani; più rilevanti sono quelli di destra, che nascono dalle Montagne R. Ford non fu all’altezza del compito, così i democratici poterono riconquistare la Casa Bianca con J. Carter, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , Bratušek ha raggiunto un accordo per un governo di coalizione tra il partito Slovenia positiva, di cui è presidente pro tempore, e i partiti di centro-sinistra e di centro rappresentati dai Democratici sociali, dal Partito dei pensionati e dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] di Urgel.
Con le elezioni del 2009 la coalizione di centro-destra ha perso per la prima volta dal 1994. Tuttavia il governo di centro-sinistra anticipate dell’aprile 2011, il partito di centro-destra dei Democraticidi Andorra ha vinto 20 seggi su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] superasse il pericolo di un’involuzione dittatoriale e ponesse le premesse di uno sviluppo democratico borghese. Le forze affermato, ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione disinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (43%), seguito dalla Coalizione europea (38%), composta dai centristi di Piattaforma civica, dal Partito popolare polacco, dall'Alleanza della sinistrademocratica e dai Verdi, mentre alle consultazioni politiche tenutesi nell'ottobre 2019 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dei suffragi, seguito a distanza dalla coalizione democratica (16,1%).
In politica estera, tensioni di E. Kukorelly; Emlékiratok könyve («Libro dei ricordi», 1986) di P. Nádas; Sinistra körzet (1992; trad. it. Il distretto disinistra: capitoli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] aggiudicatisi dall'estrema destra dei Democratici svedesi (SD, 12,9%), che alle elezioni del settembre 2018 ha evidenziato un ulteriore avanzamento (17,6% dei suffragi, 5% circa rispetto al 2014), mentre il blocco disinistra ha ricevuto il 40,6 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] alle elezioni europee del giugno 2024 si sono affermati i cristiano-democratici (21,3%), seguiti dai socialdemocratici (17,9%), che con («Aurora», 1883-86) e una tendenza positivista-realista, disinistra, legata a Varpas («La Campana», 1889-1905). I ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...