Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di integrazione democratica e partiti di integrazione totale (o totalitaria). Il partito di integrazione individuale riecheggia i caratteri di quello di notabili di spaziale, descritto in genere in termini disinistra-destra. Più precisamente, in ogni ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] le moderne forme democratichedi reggimento politico proprio in forza della centralità di questo aspetto specifico e finale dello sviluppo del partito e caratterizzerà soprattutto i gruppi disinistra, la sua entrata in scena costringe tutte le forze ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1900 le Unions si alleano con tre formazioni politiche disinistra, e precisamente la Federazione Socialdemocratica (fondata da Hyndman dipendenza del sindacato dal partito, e la componente democratico-cristiana aveva già - e la storia successiva lo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] politica per molti giovani italiani. Nel campo della sinistrademocratica, Mancini, già citato, si era ispirato a Mazzini di Destra e diSinistra.
A ciò si aggiunga una spregiudicata politica di reclutamento di personale diplomatico di estrazione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] orientò verso un lungo periodo di opposizione al governo degli eredi di Cavour. Le sue componenti principali erano costituite dalla Sinistra del Parlamento subalpino, capeggiata da Depretis, e dai democraticidi derivazione mazziniana e garibaldina ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ' o ‛socialista' - hanno deciso di sciogliersi e di rifondarsi, oppure di cambiare denominazione, assumendo quella di partito ‛socialdemocratico', ‛socialista' oppure ‛democraticodisinistra'. Il cambiamento di nome poteva costituire un espediente ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] verso la costruzione sovranazionale, sia l’insofferenza disinistra verso l’UE vista come un insieme di burocrazie, deficitarie dal punto di vista della partecipazione popolare e della legittimazione democratica. A Lisbona, nel 2007, è stata adottata ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della storiografia sovietica, 'democratico-rivoluzionario'), ora il termine populism - sebbene il movimento americano venisse sottoposto dopo il 1945 a un lungo dibattito storiografico sulle sue componenti 'disinistra' e 'di destra' - si discostava ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] alla stregua di guerrieri della nazione. Ma anche in contesti democratici, più disinistra hanno contestato la destinazione di ingenti somme di denaro pubblico alla costruzione di nuovi stadi e infrastrutture invece che alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] assume dimensioni rilevanti: in un ampio campione di paesi democratici, infatti, si è visto che, di destra' tenderanno a indebitarsi troppo, per costringere eventuali loro successori 'disinistra' a tagliare la spesa, mentre i governi 'disinistra ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...