Uomo politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905 - Tokyo 1995). Di origine contadina, nel 1952 fu eletto deputato nelle file del Partito liberal-democratico. Rappresentante dell'ala conservatrice [...] del partito, F. fu più volte ministro delle Finanze e, nel 1971-72, ministro degli Esteri. Vice primo ministro e responsabile della programmazione economica nel governo di T. Miki (1974-76), ricoprì la ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di fuori dei confini nazionali.
Il ritrovato concetto di p. si lega per molteplici aspetti alla tradizione del pensiero politico liberale e democratico caratteristica del 19° sec., rappresentata in primo luogo da G. Mazzini, da J.S. Mill e da A. de ...
Leggi Tutto
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] è ricoperta da A. De Poli (n. 1960); dal 2005 al 2021 il segretario nazionale è stato L. Cesa (n. 1951), subentrato al dimissionario M. Follini (n. 1954). Appartenente allo schieramento di centro-destra ...
Leggi Tutto
Kennedy
Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] P. (1888-1969), spregiudicato uomo d’affari, e Rose (1890-1995) la figlia di John Fitzgerald, due volte sindaco democratico di Boston. Joseph era personalmente legato a F.D. Roosevelt, ma non riuscì mai ad avere vero successo politico, nonostante la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader del Movimento repubblicano popolare (MRP), che contribuì a fondare, alla liberazione di Parigi assunse la carica ...
Leggi Tutto
cattodem
(catto-dem), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che segue gli orientamenti politici del Partito democratico e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• [tit.] I cattodem in fila da [Camillo] Ruini (Repubblica, [...] . (Paolo Becchi, Giornale, 27 gennaio 2016, p. 5, Interni).
- Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e f. e agg. inv. dem.
- Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina.
> cattodemocratico, cattolico-democratico. ...
Leggi Tutto
Tadić, Boris. – Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partito democratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu [...] e nel 2003 ministro della Difesa in quello della Serbia e Montenegro. Nel 2004 e nel 2008, candidato dal Partito democratico, è stato eletto presidente della Repubblica serba dopo aver superato, in entrambe le consultazioni, al secondo turno e di ...
Leggi Tutto
richettiano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti.
• Dopo la schiarita [...] sulle primarie, con la candidatura di Matteo Richetti e la discesa in campo di Stefano Bonaccini, ora nel Pd tiene banco proprio il profilo di quest’ultimo, nella doppia veste di candidato e segretario ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] ’ANC (1991) e condusse i negoziati per lo smantellamento dell’apartheid e il varo di una Costituzione democratica. Le prime elezioni sudafricane a suffragio universale attribuirono una larghissima maggioranza all’ANC e portarono alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Barrow, Adama. - Imprenditore e uomo politico gambiano (n. Mankamang Kunda 1965). Imprenditore nel settore immobiliare, membro e tesoriere del Partito democratico unito ma privo di esperienze politiche, [...] il Paese. Le elezioni legislative svoltesi nell'aprile successivo hanno consolidato il cambiamento in atto nel Paese: il Partito democratico unito di B. ha raggiunto la maggioranza assoluta in Parlamento, ottenendo 31 su 53 seggi, ciò che gli ha ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.