Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] , un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologia comunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] , un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologia comunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] passato (2001-02).
Paesi come il Brasile e il Cile accompagnano gli ottimi risultati economici con il consolidamento degli assetti democratici (significative in Brasile l’elezione a presidente nel 2002 del leader operaio I. Lula da Silva; in Cile l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] della Comunità Caribica. Nelle elezioni del 1996 il NF perse la maggioranza assoluta, mentre si rafforzò il Partito Nazionale Democratico (PND) di Bouterse, che riuscì a creare un governo di coalizione e a far eleggere presidente della Repubblica uno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] poi la libertà dell’a. di organizzarsi come meglio crede, mentre un riferimento alla struttura interna «a base democratica» e al «metodo democratico» sussiste ex artt. 39 e 49 Cost., nel caso rispettivamente dei sindacati e dei partiti politici.
I ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] , a registrare i progressi più significativi conquistando il 27,3% dei voti (42 seggi). Un risultato positivo ottennero anche i cristiano-democratici con il 28,6% (44 seggi), mentre la LPF perse gran parte dei suoi consensi arrivando solo al 5,7% (8 ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] mondiale, sono stati avviati programmi di ristrutturazione e di rilancio economico; nel 1992 è stato ristabilito un governo democratico e sono state adottate misure sia per favorire la ripresa sia per incentivare la formazione del settore privato: i ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] . Pur essendosi svolte, il 20 ottobre 1946, le elezioni municipali che segnarono una vittoria del Partito social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito socialista unitario (26 seggi) e dai liberal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] il paese all'indipendenza ed è una delle personalità più notevoli della storia africana contemporanea, leader del Partito democratico della C. d'A. (PDCI), partito unico che svolge funzioni organizzative e promozionali quale strumento di un governo ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), l’Aprm è un meccanismo di autovalutazione periodica del percorso di sviluppo democratico ed economico di un paese, a cui ciascun membro del Nepad si può sottoporre in modo volontario. Come per le ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.