Rughetti, Angelo. – Uomo politico italiano (n. Rieti 1967). Avvocato, ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’ANCI, dove ha lavorato per [...] Cassa Depositi e Prestiti, ABI e ACCRI. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito Democratico e dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stato Sottosegretario per il governo Renzi al Ministero della Semplificazione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (n. Kragujevac 1952). Laureato in Economia, negli anni Novanta ha intrapreso la carriera politica, divenendo in breve tempo vicepresidente del Partito radicale. In Parlamento dal 1992, [...] presidenziali del 6 maggio 2012 ha raggiunto il 25,6% dei voti, contro il 26,8% di B. Tadić (Partito democratico); al ballottaggio tenutosi nello stesso mese l'uomo politico ha riportato il 49,55% dei consensi, divenendo il nuovo presidente della ...
Leggi Tutto
Pompeo, Michael Richard. - Uomo politico statunitense (n. Orange 1963). Proveniente da una famiglia italiana emigrata negli Stati Uniti, nel 1994 ha conseguito la laurea in Legge presso la Harvard University. [...] nominato da D. Trump segretario di Stato, subentrando a R. Tillerson e permanendo nella carica fino al gennaio 2021, quando - a seguito dell'elezione di J. Biden alla presidenza degli Stati Uniti - è stato sostituito dal democratico A.J. Blinken. ...
Leggi Tutto
Partito politico italiano costituito nel 2002 dalla confluenza del Partito popolare italiano, I democratici e Rinnovamento italiano, già riuniti come coalizione elettorale (di cui faceva parte anche l’Unione [...] del partito. F. Rutelli ne è stato presidente fino al 2007. Dopo aver aderito nel 2005 alla coalizione di centro-sinistra dell’Unione, nel 2007 il soggetto politico si è sciolto per dar vita, insieme con i Democratici di sinistra, al nuovo Partito ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia proprio per l'enorme peso della sua tradizione democratica, per cui c'è un controllo della costituzionalità delle leggi molto debole e molto politico: nella Costituzione del 1958 c ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] un ruolo di primo piano tra il 19° e il 20° sec., soprattutto, ma non solo, all’interno dei regimi democratici. Essi, infatti, hanno costituito per lungo tempo, e costituiscono in gran parte ancora oggi, gli unici soggetti in grado di mobilitare ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] nell'ottobre 1998 nell'ingresso nel governo D'Alema. Nel febbraio 1999 uscì dall'UDR (divenuta in apr. Unione democratici per l'Europa, UDEUR). Nell'autonomia offerta dalla carica di senatore a vita, negli anni successivi ha sostenuto nel voto ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] Stato (incarico che avrebbe nuovamente assunto agli inizi degli anni Novanta), membro del Partido do Movimento Democrático Brasileiro dal 1981 (presidente dal 2001), nel corso della sua carriera politica ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] con la linea attuata dal PD sotto la segreteria di M. Renzi, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dal 2019 ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] con la linea attuata dal PD sotto la segreteria di M. Renzi, ha aderito al gruppo parlamentareArticolo 1 - Movimento democratico e progressista, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Alle elezioni politiche del 2018 è ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.