• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [4022]
Storia [1240]
Biografie [1508]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] Virginia (nata il 20 gennaio 1906) e Carlo (nato il 2 dicembre 1910), crebbe nel clima culturale dell’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppe ed Eugenio Garrone, a partire volontari per la prima guerra mondiale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Vieri de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Vieri de' Figlio (n. Firenze - m. 1395) di Cambio; fautore d'un indirizzo antioligarchico e democratico, coerentemente alla politica seguita dagli altri della sua casa, e in special modo da Salvestro (v.), fu il [...] saggio e lungimirante pacificatore del popolo nella sommossa del 1393. Era stato ambasciatore del comune fiorentino alla corte papale nel 1378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Vieri de' (1)
Mostra Tutti

Donati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Granarolo di Faenza 1889 - Parigi 1931). Cattolico di formazione democratico-cristiana (murriana), aderì al Partito popolare solo nel 1921 su posizioni di sinistra. Tra il [...] 1922 e il 1923 divenne uno dei più attivi collaboratori di don Sturzo, dirigendo tra l'altro il quotidiano Il popolo, a cui impresse un carattere nettamente antifascista. Dopo il delitto Matteotti fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVENTINO – FRANCIA – FAENZA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Aylwin, Patricio

Dizionario di Storia (2010)

Aylwin, Patricio Statista cileno (n. Viña del Mar 1918). Esponente del Partito cristiano democratico cileno (PDC), guidò l’opposizione parlamentare a S. Allende. La sua elezione alla presidenza nel 1989 [...] segnò il ritorno del Cile alla democrazia, sebbene lo svolgimento del suo mandato (1990-94) sia stato fortemente condizionato dai poteri che la Costituzione riservava ancora ai militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Movimento repubblicano popolare

Dizionario di Storia (2010)

Movimento repubblicano popolare (MRP) Movimento repubblicano popolare (MRP)  Partito politico francese di orientamento democratico cristiano di centro. Fondato in clandestinità nel 1944 da G. Bidault [...] e attivo nella Resistenza, nel dopoguerra ottenne importanti risultati elettorali, partecipando a governi di unità nazionale con comunisti e socialisti dal 1944 al 1947. Figura di spicco del partito fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POLITICO

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] seguirono le dimissioni. Carter e Reagan. Il subentrato vicepresidente G.R. Ford non fu all’altezza del compito, così i democratici poterono riconquistare la Casa Bianca con J. Carter, che non riuscì a dar sostanza a una nuova politica estera basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Roh Tae-Woo

Enciclopedia on line

– Militare e uomo politico sudcoreano (Taegu 1932 - Seul 2021). Ex generale, presidente del Partito democratico della giustizia, ha ricoperto la carica presidenziale dal febbraio 1988 al febbraio 1993, [...] subentrandogli da quella data Kim Young-sam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SUDCOREANO – TAEGU – SEUL

Gidada, Negasso

Enciclopedia on line

Gidada, Negasso. – Uomo politico etiope (Dembidolo 1943 - Francoforte sul Meno 2019). Membro del Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiopico (FDRPE), ministro dell’Informazione nel governo di [...] transizione, ha ricoperto la carica di presidente dell’Etiopia – il primo del Paese democraticamente eletto - dall’agosto 1995 all’ottobre 2001, subentrandogli  G. Wolde Giorgis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ETIOPIA – GIORGIS

Quattrocento, Consiglio dei

Enciclopedia on line

Consiglio oligarchico di Atene, istituito nel 411 a.C., al posto del precedente Consiglio democratico dei Cinquecento, dall’Assemblea rivoluzionaria riunita nel demo di Colono su proposta di Pisandro. [...] Tra le riforme da esso apportate, l’abolizione delle indennità per le pubbliche cariche (eccetto per gli arconti e i pritani) e l’istituzione (mai realizzata) di un’assemblea popolare limitata a 5000 cittadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TERAMENE – PISANDRO – PRITANI – ARCONTI – ATENE

Barrios, Justo Rufino

Enciclopedia on line

Dittatore (San Lorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala. Nelle file del partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, [...] generalissimo dell'esercito, tenne la presidenza della repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell'America Centrale, incontrò l'ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSTA RICA – NICARAGUA – GUATEMALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali