PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] per l'altare di S. Daniele nella cripta del duomo e altri lavori. A S. Rocco esisteva la pala plastica, oggi al Museo, di alla fine del sec. XVIII applaudivano agl'ideali di una futura democrazia d'oltralpe e di essa si facevano paladini (1797), gli ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 21° secolo potrebbe consistere nell'impegno per l'estensione della democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. l'informazione ha sostituito energia, materie prime, capitale e lavoro, così in campo militare può sostituire la potenza di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all'assistenza medica, all'istruzione ecc.). I primi pongono the rights of the child, The Hague 1997.
V. Frosini, La democrazia del XXI secolo, Roma 1997.
Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 30 giugno 1997. Il Comitato portò a termine il suo lavoro e quando, con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles il primo partito d'opposizione, il Partito cinese per la democrazia) mantenne alta la tensione tra i due paesi. Segno ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] con la monarchia, con l'oligarchia e con la democrazia (in sostanza il governo di Roma), ma che 326, 189-91, 217-18, 580, 622-24), E. Ciaceri ha contrapposto un lavoro (Cicerone e i suoi tempi, Roma 1927-29), in cui celebra la politica ciceroniana. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] la Košice-Žilina in Slovacchia). Sono poi stati iniziati dei lavori per regolarizzare la Vltava e l'Elba (che sarà resa pur sforzandosi di mantenere rapporti cordiali anche con le democrazie anglosassoni. Suo massimo desiderio era che l'amicizia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] decennio che vide definirsi la contrapposizione tra democrazie e regimi autoritari appartennero altre esperienze è il nesso su cui si basano i d. che hanno come oggetto il lavoro formale e la poetica dei cineasti di finzione. Tra gli esempi: Où gît ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] le varie possibilità. Comunque, T. visse in Atene sotto la democrazia restaurata e vi attese con vigore all'elaborazione e al compimento . La morte lo colse mentre era in pieno fervore di lavoro. Su questa morte le fonti non ci dicono nulla di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] media del 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% dall'estirpare gli Stati canaglia e dall'esportare la democrazia in Medio Oriente. Si giunse così rapidamente alla ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] lo faceva considerare anche dai demagoghi come campione della democrazia. I municipalisti si divisero in più comitati: egli anime, a volere i connubî fecondi, a non spregiare il lavoro dei campi, a coltivare gli studî, a guardarsi dal forestierume. ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...