SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] dove la giovane entrò in contatto con gli esponenti della democrazia lombarda e iniziò un’attività sociale, politica e culturale incontro femminile pacifista, ma inviò un caldo augurio di buon lavoro alle convegniste. È probabile che la durata e gli ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] pp. 943 s.).
Opere. Dopo il parziale ma meritorio lavoro di Giuseppe Corsi (Rimatori del Trecento, a cura di G. L. Ferretti, V, Siena 1918, pp. 345 s.
N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1905, pp. 331-336; I. Taurisano, S ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] fu sottoposto a stretta sorveglianza. Sbarcò il lunario grazie al lavoro di traduttore: a lui si deve una versione italiana de Il il ritorno all’autoritaritarismo. Era convinto che la democrazia fosse non soltanto un problema di partecipazione, ma ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] agricoli. Dal 1946 al 1948 diresse il settimanale Lotte e lavoro, col quale condusse battaglie politiche e culturali anche a fianco in sede referente. Oltre alla netta opposizione della Democrazia cristiana (DC), l'iniziativa del F. si scontrò ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] centrale e delegato regionale del Piemonte, accettava la democrazia parlamentare, seguendo una linea gradualista e di con una serie di scritti al dibattito politico (Guida del lavoratore socialista, Torino 1947; Il vecchio scemo e i suoi compari ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] attivo di un’Italia da ricostruire – e, con essa, la democrazia e la società civile – vide nel cinema, come altri della sua politica che si impegna poco o per nulla per garantire il lavoro, che spreca le preziose risorse della terra, che rinchiude i ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] culturale che avesse come riferimento il mondo del lavoro. In tale prospettiva s’impegnò affinché si realizzasse 1945-1954, Firenze 1974, ad ind.; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-82, ad indices; Storia del movimento ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] per legge il pieno esercizio del diritto di sciopero a questa categoria di lavoratori e sostenne che i ferrovieri si sarebbero di nuovo mobilitati qualora la Repubblica e la democrazia fossero state in pericolo.
Lo G. morì a Roma il 4 marzo 1949 ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] parte, tra gli altri, al concorso per la sede della Democrazia Cristiana a Roma (1956) e a quello per l' architettura, II [1949], 6-7, pp. 61-64) e la chiesa Gesù Divino Lavoratore in piazza della Radio a Roma (1954-60; Dieci anni..., 1956, pp. 213- ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] Giuseppe Occhialini. Nel dicembre del 1944, nella situazione di graduale ripresa della democrazia in Italia, chiese e ottenne la riammissione in servizio a Sassari, continuando però a lavorare in Brasile.
Alla fine di ottobre del 1948 fu chiamato all ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...