Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento armato leva, unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 anni ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] occupava nel 2003 appena il 3% della forza lavoro), tratta essenzialmente prodotti provenienti dall'agricoltura.
Migliori prospettive una scarsa partecipazione della cittadinanza agli istituti della democrazia, e in particolare all'esercizio del voto. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] e la maggioranza sciita della popolazione, che contestava, insieme con la mancanza di democrazia, anche la progressiva emarginazione dal mondo del lavoro in favore della manodopera asiatica, la cui immigrazione veniva incentivata dalla famiglia ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] , con parentesi di attività clandestina a Berlino e di lavoro giornalistico e politico a Barcellona. Tornato a Berlino come l'Ostpolitik e si adoperò soprattutto per il rafforzamento della democrazia, specie nel Mediterraneo.
Bibl.: W. Brandt, Mein ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] di partito, di un maggior livello di democrazia interna, del rinnovato sforzo produttivo (intervento del . Schlesinger), in occasione del VII congresso del Partito albanese del lavoro (novembre dello stesso anno) Hua ha stretto rapporti maggiori con ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia si basa sull' Storia. - Indipendente dal 1° ottobre 1978, è una democrazia parlamentare. ''Membro speciale'' del Commonwealth (escluso, cioè, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] del partito dall'ottobre 1976, accentuò la sua funzione di moderatore della vita politica italiana e da questa posizione lavorò per l'intesa programmatica che consentì la formazione del terzo monocolore Andreotti. Rapito a Roma dalle Brigate rosse il ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] A. De Gasperi. Dopo le elezioni politiche del maggio 1958, F., cui si riconosceva il merito del successo elettorale della Democrazia Cristiana da lui riorganizzata a partito in senso più moderno, fu incaricato (25 giugno) di formare il nuovo governo ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] storiografia alla storia del Risorgimento, e il suo lavoro storico si caratterizza non solo per la grande apertura come problema storiografico (1979); L'altra Europa (1982); La democrazia da Cattaneo a Rosselli (1982); L'Italia democratica (1986); ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] politiche del 1976 è stato eletto deputato per la Democrazia Cristiana.
L'attività scientifica di B. è stata diritto pubblico, 1968, I, pp.1-17; Il lavoro fondamento della Repubblica democratica: orientamenti della giustizia costituzionale, in ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...