Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] «pugnalata alla schiena» per identificare nella democrazia la protagonista della sconfitta militare del 1918. deve l’ultima grande opera di poesia tedesca nello spirito della religiosità cristiana. Un’entità a sé costituisce anche A. von Platen, che ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] religioso. La speranza escatologica e la legge di carità cristiana concorrono a produrre la comunione dei beni in atto Kautsky, che vede nello sviluppo del capitalismo e della democrazia la strada obbligata per la lotta della classe operaia, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] i fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto il le guarnizioni di oro, già in uso prima dell’era cristiana presso le popolazioni delle regioni vicine agli Altai: esse sono ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] ellenistico-romana, le critiche all’impero romano presenti nella tradizione cristiana, costituiscono la base su cui si è impostata la moderna l’i. sarebbe scomparso solo se la democrazia egualitaria si fosse sostituita ovunque all’irriducibile ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] e al comando di formazioni partigiane della Sinistra Cristiana. Militante nella Resistenza romana, per il notevole 1996 nelle fila di Rinnovamento Italiano, è poi confluito in Democrazia è libertà-La Margherita (2002-2007) e successivamente nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] conservatorismo compassionevole', un concetto elaborato dalla destra cristiana. Queste priorità vennero sconvolte dall'attacco terroristico Islam -, ma dei principi universali di libertà e democrazia, anche se ha proposto questi ultimi in una versione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] alla scomparsa dell'autorità. È l'unità greco-romano-cristiana, quale ha trovato la sua espressione nella Chiesa cattolica pensiero rivoluzionario, che si estende alla critica della democrazia, e consente di stabilire varie connessioni con ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] il lento processo di emancipazione della politica dall'etica cristiana (processo al quale, in epoca precedente, hanno 1950; v. Matteucci, 1976). In secondo luogo, la democrazia. Con la democratizzazione la sfera politica si amplia distribuendo risorse ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] all’azione
Le prime associazioni pacifiste – tutte di ispirazione cristiana – nacquero negli Stati Uniti e in Svizzera tra il attraverso il lavoro) e la pace.
I democratici (democrazia), dal canto loro, ritenevano che la guerra avesse cause ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e i conflitti di interessi (che pure ci sono fra democrazie liberali) non arrivano mai a superare la soglia critica e risolve, quattro problemi: se è del tutto lecito ai cristiani fare la guerra; presso chi risieda l'autorità legittima di dichiarare ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...