• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1159]
Scienze politiche [175]
Biografie [423]
Storia [333]
Religioni [164]
Diritto [105]
Geografia [78]
Temi generali [81]
Storia contemporanea [65]
Economia [59]
Filosofia [57]

BRESCIANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Carlo Mario Belardinelli Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] con i vecchi popolari. Dopo il secondo conflitto mondiale il B. riprese con entusiasmo l'attività politica nella Democrazia cristiana, di cui nel '45 fu consultore nazionale. Dal '46 al '48 fu direttore del settimanale del partito IlCittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA

CAMPUS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] dell'Unione e come tale fu consigliere nazionale per la Sardegna. Assurto a posizioni di primo piano nella Democrazia cristiana sarda, fu consigliere comunale di Sassari dal 1946 al 1952 e presidente della Amministrazione provinciale per oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] e della società. Architetto dell’edificio politico del c. fu A. Moro, che dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e la cui iniziativa si incontrò con quella di A. Fanfani nella stessa DC, e con l’azione del leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

teocrazia

Dizionario di Storia (2011)

teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità. Si distinguono due forme tipiche di teocrazia. In certi casi sono uomini particolari (profeti, sacerdoti, re-sacerdoti) [...] e della libertà di fronte al potere civile. A La Mennais si richiamò poi il cattolicesimo democratico che avrebbe dato vita tra l’altro alla democrazia cristiana, trovando così fine la dottrina teocratica nel senso tradizionale e proprio del termine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teocrazia (3)
Mostra Tutti

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano di Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] atlantica, il maggiore ostacolo non fu l’opposizione social-comunista, largamente scontata, ma quella di una parte della Democrazia cristiana (l’ala ispirata da Giuseppe Dossetti) e di alcuni esponenti dei piccoli partiti democratici, molti dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

partiti conservatori

Dizionario di Storia (2011)

partiti conservatori Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] funzione fu svolta principalmente dal Partito liberale (PLI), sebbene tendenze conservatrici trovassero espressione anche nella Democrazia cristiana o in forze minori quali i monarchici. Quanto al continente americano, la denominazione di partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Unione cristiano-democratica

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-democratica (Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] popolare europeo. Erede della Zentrumspartei, fondata nel 1870 e attiva fino all’avvento del nazismo (1933), la CDU fu fondata a Berlino con l’intento di unire i conservatori e i moderati tedeschi, superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO POLITICO

Partito socialista italiano di unita proletaria

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP) Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] L. Basso, V. Foa, F. Cacciatore e L. Libertini in primis – contrari all’alleanza del PSI con la Democrazia cristiana volta alla costituzione del governo di centrosinistra «organico», e favorevoli invece a una politica di «unità di classe» col Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – CECOSLOVACCHIA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano di unita proletaria (1)
Mostra Tutti

Partito sardo d'azione

Dizionario di Storia (2011)

Partito sardo d'azione Partito sardo d’azione (PSD’AZ) Partito politico italiano. Il PSD’AZ fu fondato nel 1921 per iniziativa di D. Cova, E. Lussu e altri ex combattenti della brigata Sassari sulla [...] , marcando la sua presenza in numerose amministrazioni locali e in varie giunte regionali, in alleanza con la Democrazia cristiana o in coalizioni di centrosinistra. Negli anni Settanta il partito assunse una collocazione di sinistra, iniziando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – LEGA NORD – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito sardo d'azione (1)
Mostra Tutti

Unione cristiano-sociale

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-sociale (Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta [...] l’equivalente della CDU (➔ Unione cristiano-democratica) per il solo Land della Baviera, che governa ininterrottamente (da sola o in coalizione) dal secondo dopoguerra, costituendo con la CDU un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – PARTITO POLITICO – BAVIERA – TEDESCO – CDU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali