TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] di mantenere intatta la distinzione di classe fra gli schieramenti (egli era infatti convinto che nel dopoguerra la DemocraziaCristiana fosse divenuta espressione del potere della grande borghesia capitalistica), sia con la necessità di fornire una ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] al 1923. Ritiratosi a vita privata sotto il fascismo, partecipò alla Resistenza e fu tra gli organizzatori della DemocraziaCristiana, della quale poi è stato vicesegretario politico (1945) e segretario politico (1946-47). Deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Uomo politico, nato a Senigallia il 26 giugno 1875 e morto a Milano il 23 marzo 1958. Entrato giovanissimo nel Partito Socialista, fu redattore del settimanale Il Domani di Firenze [...] esponenti, tenendo, con la sua rivista, una posizione molto critica nei riguardi della collaborazione con la DemocraziaCristiana. Compì, specie nei primi anni del secolo, numerose ricerche storiche e storico-giuridiche, specie sul Medioevo ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] entrò nella DemocraziaCristiana, per la quale è stato eletto all'Assemblea Costituente, e poi deputato per la I, II e III legislazione repubblicana. È stato sottosegretario alla Difesa nel ministero Scelba, all'Industria e Commercio nel 1° ministero ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel 2° governo Segni (febbraio 1959-marzo 1960), poi degli Interni nel governo Tambroni (marzo-luglio 1960), e dei Trasporti nel 3° ministero Fanfani. È stato vicesegretario della DemocraziaCristiana. Dal 1946 al 1950 è stato presidente della R.A.I. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio
Uomo politico, nato a Vittorio Veneto il 25 aprile 1901. Avvocato. Dal 1919 iscritto al Partito Popolare Italiano. Senatore per la DemocraziaCristiana nella prima legislatura repubblicana [...] e nelle successive, è stato ministro per l'Industria e il commercio nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953), del Tesoro nel gabinetto Pella (agosto 1953) e nei successivi gabinetti Fanfani (gennaio ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Giuseppe
Avvocato e uomo politico, nato a Verona il 29 giugno 1904. Senatore per la DemocraziaCristiana nella II e nella III legislatura repubblicana, è stato vice-presidente della Commissione [...] senatoriale per le Finanze e il Tesoro. Ministro delle Finanze nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), è stato confermato in questo incarico nel III (luglio 1960- febbraio 1962) e nel IV (dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] iniziò rapidamente quel processo di distacco dalla democrazia che l’avrebbe portata dalla presidenza R. Char; A. Chedid; J.-C. Renard e P. Oster, d’ispirazione cristiana; C. Dobzynski, autore di un’antologia di poesia yiddish; M. Deguy, traduttore di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] L’incontro con Dossetti e l’ingresso nel Centro di documentazione
La delusione politica, che coinvolse pienamente la democraziacristiana, si accompagnò dunque a un occhio fortemente critico per gli orientamenti della Chiesa in Italia. Erano idee ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] belle e colte dell'episcopato meridionale, che da giovane aveva sostenuto tenaci battaglie locali in nome della democraziacristiana. Particolare considerazione merita l'atteggiamento del vescovo di Rossano e poi di Taranto, nel 1917. mons. Orazio ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...