(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] , tutela sul lavoro contro le discriminazioni sessuali, raccomandazioni sulla ridistribuzione dellavoro domestico e a una spaccatura tra sinistre, verdi e partiti laici e la Democrazia Cristiana, sia sul titolo della legge sia sulla procedibilità d' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] del Cile nell'ambito del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
Storia
di Alfredo Romeo
Tornato alla democrazia , il lavoro della commissione fu aspramente contestato da Pinochet come lesivo del prestigio delle ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] del maggio 1998, che sancirono un'avanzata dei laburisti del Partij van de Arbeid (PvdA, Partito dellavoro) e un calo dei cristiano-democratici deldel Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia) ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] 1864), Statuti e preamboli (1864), Indirizzi del Consiglio generale (1870-71), Le pretese scissioni dell'internazionale (1872), L'alleanza della democrazia socialista e l'Associazione internazionale dei lavoratori, in Opere (ed. italiana, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
Ministro delLavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] le dimissioni; il 1° febbraio rinunciò anche alla carica di segretario della Democrazia Cristiana. Incaricato il 22 luglio 1960, dopo le dimissioni del presidente del Consiglio F. Tambroni, di formare il nuovo governo, F. presentò al parlamento ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] una facoltà innata, diventando anche regolatrice e il più fecondo stimolo dellavoro; essa è anche atta a fissare tutta una serie d'indirizzi che non sono leggendarî Orlandi, ma simboli della democrazia, ispirati anche al Vecchio Testamento con le ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] gli aspetti operativo-funzionali delle i., i temi legati all'organizzazione dellavoro, alla struttura gerarchica e all'interazione dell'i. con il '90, Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente. Saggi sul mutamento, Milano 1990.
A. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] circuito della libertà e della cultura occidentale e di riportarle alla democrazia, all'economia di mercato e allo sviluppo. Si tratta, prevalenza dell'iniziativa privata, dalla flessibilità del mercato dellavoro e da un sostegno finanziario dell' ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] proseguirono nel 1986. A causa della dinamica del costo dellavoro, l'industria svedese continuò a perdere quote ottennero il 46,6% dei voti e 170 seggi. Nuova Democrazia, un partito populista di estrema destra costituitosi nello stesso 1991, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che vide definirsi la contrapposizione tra democrazie e regimi autoritari appartennero altre esperienze Antonioni, S. Agosti, M. Bellocchio, D. Segre (attento al mondo dellavoro e dell'emarginazione: da Vite di ballatoio, 1984, mm, video, ad ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...