CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 1905 un carteggio, in gran parte pubblicato da A. Aiazzi (Democrazia come civiltà. Il carteggio Ghisleri-C. 1905-1929, Milano lato contribuì al ritiro del partito repubblicano, nel settembre 1922, dall'Alleanza dellavoro, costituita pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] la partecipazione alle guerre e alle lotte di liberazione (Una democrazia incompiuta, 2007). Ma richiamano anche, solo in apparenza i tassi più bassi di partecipazione al mercato dellavoro, i più alti di disoccupazione e remunerazioni inferiori ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] crea e scioglie le classi (naturale organismo dellavoro e della proprietà), viola il santuario della religione Di Lascia, Filosofia e storia in L. S., Roma 1982; M. D’Addio, Democrazia e partiti in L. S., Lungro di Cosenza 2009; E. Guccione, L. S., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] delle donne adulte, sposate e con figli, nel mercato dellavoro retribuito e per la prima volta si registra un processo domestica potessero distogliere l’attenzione dalla crisi della democrazia politica e dalla crescente violazione dei diritti umani ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] del Bianchi. Come già per le Curiosità e ricerche, anche in questo caso il B. indica come scopo dellavoro nel "Quarantotto reggiano",ibid., pp. 25-32; O. Rombaldi,Democrazia Politica e democrazia sociale a Reggio dal 20 maggio al 7 agosto,ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] aver analizzato i sei gradi dell'entusiasmo, nella seconda parte dellavoro, premessa una distinzione (ormai rituale nell'estetica settecentesca) con le Rivoluzioni dell'89 e del '30.
L'eloquentissima pagina sulla democrazia comunale (I, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Il bianco & il rosso, Roma 1994; Noi vivremo dellavoro…, Roma 1997; La società dell’insicurezza. Lavoro disuguaglianze, globalizzazione, Troina 2001; Dove stiamo andando? Democrazia e lavoro nell’età dell’incertezza, Matera 2012; La risacca. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] pericolo di una società tecnologicamente inumana e della stessa democrazia borghese. In opere letterarie famose, Il mondo nuovo di alla mendicità (pp. 62-66).
Con lo sfruttamento dellavoro, un lavoro duro che a stento lo sopporta un giumento; un ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] la lotta per l’eguaglianza, la giustizia e la democraziadel padre del nuovo Sudafrica, esortando la popolazione a camminare nel solco dei minerali esportati e la bassa specializzazione dellavoro sono tutti fattori che influenzano negativamente la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] 21 apr. '79 presiedette a Roma un'assemblea repubblicana. Questi propose un ordine del giorno in cui si determinava "come oggetto dellavoro in comune della democrazia repubblicana e parlamentare l'agitazione colla stampa e con i comizi popolari, per ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...