GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] G. di sostenere in lavori successivi le sue tesi, ventilando un modello di "democrazia ecclesiastica".
Nel 1786 a s. Agostino) che quelle anime sono destinate all'inferno e alla pena del fuoco (sia pur attenuata), non al limbo. Tuttavia il punto di ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] : Bocche di donne e di fucili (con prefaz. del gen. A. Bergonzoli, Osimo 1939).
Il L. favore della libertà e della democrazia, definendolo un intellettuale organico, ebbe la fortuna di tornare al suo lavoro in due significative occasioni: nel 1960, ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] con i vari elementi del Comitato di liberazione nazionale, ma si dà da fare anche nel fornire armi oltre che alle bande della Democrazia cristiana agli elementi dei vari partiti. [...] Se Sturzo sapesse quanto lavoro compie questo suo animoso ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] resse il ministero dei Lavori pubblici nel primo governo Depretis i più persuasivi nell'istigarla a osteggiare la formazione del governo Giolitti (Dalle carte di G. Giolitti..., II S'iscrisse al gruppo della Democrazia liberale, ma la sua ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Li Causi, querelato da Vito Ciancimino (assessore ai Lavori pubblici nella giunta palermitana di Salvo Lima) per l
Lo studio legale Tarsitano (sede anche del Centro democrazia e diritto) nel gennaio del 1978 fu incendiato, dopo la sottrazione ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] fosse commessa la cosa pubblica", per cui preferì ritirarsi in campagna, dove alternava il lavoro con gli studi sociali, politici e storici (prefaz. a E. De Riso, Del diritto di proprietà..., Salerno 1863, p. IV).
II fallimento dei moti liberali e ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di Mazzini. Confermato nella carica di ministro dei Lavori pubblici e del Commercio (e più tardi designato anche come sostituto del 1859 e la liberazione della Lombardia, Montecchi tentò di riprendere i contatti con gli ambienti della democrazia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] dal G. caldeggiata, in costante comunione di intenti e di lavoro politico con F. Turati e Anna Kuliscioff.
Il G. si la responsabilità del loro organo La Libertà!
Tra il 1923 e il 1925 si impegnò attivamente in difesa della democrazia contro il ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] finanziarie, iniziò a lavorare come insegnante di letteratura giornalista educatrice: tra liberalismo inglese e democrazia italiana, Firenze 1998; I. Biagianti, Mineri, J. W.M. L’angelo del Risorgimento. Atti del Convegno La miseria di Napoli… 2005, ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] la BBC, con cui collaborò fino al momento del suo rientro in Italia, lavorando prima come autore dei testi e poi come speaker per un Paese che aveva da poco riconquistato la piena democrazia. Si schierò dunque a favore della ratifica italiana al ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...