Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] circuito della libertà e della cultura occidentale e di riportarle alla democrazia, all'economia di mercato e allo sviluppo. Si tratta, prevalenza dell'iniziativa privata, dalla flessibilità del mercato dellavoro e da un sostegno finanziario dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che erano poi, un po', la stessa cosa. E dellavoro dei glossatori egli si giovò per rendere sempre più pieni i note di storia fiorentina (1343-1378), Bologna 1899; id., La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1904; P. Falletti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 6, 7).
La base della costituzione spagnola è una democrazia parlamentare notevolmente sviluppata. Il capo dello stato è il presidente , la finanza pubblica, la legislazione sociale e dellavoro di carattere generale, la legislazione scolastica, l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] della rivoluzione, cioè del sospetto verso un forte potere esecutivo, bensì anche del timore di una democrazia sfrenata. Il solo dal Dipartimento della guerra, per il materiale da quello dellavoro. Le forze aeree dell'esercito sono costituite da un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] interno: riforma agraria, sviluppo della legislazione protettrice dellavoro, incremento delle industrie, ecc.
Dopo la detto Báthory subito al principio del suo regno) fosse possibile anche in regime di democrazia nobiliare, se sorretto dal prestigio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . L'orologeria si è conservata a lungo nella forma dellavoro a domicilio, ma ormai anch'essa sente sempre più s'approfondì in modo che presto non poté più essere questione di democrazia. L'età dell'assolutismo creò anche qui un regime "per grazia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé parete v'erano i dodici dei, nella parete contrapposta Teseo tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battaglia di Mantinea ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del di democrazia economica così intenso come apparirebbe ove ci si fermasse al semplice calcolo del numero ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dai livelli alti; la generazione delle reti cooperative e dellavoro di gruppo, in cui l'insieme degli elaboratori è segnare forse l'avvento di una nuova forma di democrazia diretta).
bibliografia
V. Knapp, Moznosti pouziti kybernetickych metod ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di politica, partono di qui. L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dello stato trova a frati pensarono di arricchirla con un coronamento, dando l'incarico dellavoro a Niccolò d'Antonio, che per quest'opera si meritò ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...