Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] mercato di consumo interno, una politica più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la pace e la democrazia (PPD), guidato da Kim Dae ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] appropriazione del pubblico da parte del privato: le grandi imprese costruiscono alloggi o aiutano il lavoratore a autonoma, e […] autonoma per quel tanto che basta a fondare la democrazia come governo di opinione" (p. 940). A ciò si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , finanziamenti per lavori da svolgere in Francia o in un paese straniero in nome della 'cooperazione internazionale allo sviluppo' (p. 19).
Spagna. - Un attento analista della storia del paese iberico, P. Heywood (Corruzione e democrazia, 1995, pp ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di p. che cercano in ogni modo d'isolare il lavoro più propriamente scientifico da ogni altra implicazione (riuscendovi di rado ). L'una, vicina alla democrazia repubblicana di La Malfa e all'esperimento liberale del settimanale Il Mondo di M. ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] del capitalismo, l'avvento al potere del terzo e poi del quarto stato, le diffuse aspirazioni al riscatto popolare alimentate dalla democrazia l'uomo assume di se stesso e del mondo nel quale vive lavora e combatte". Questo concetto è stato divulgato ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] , chiedono non solo migliori condizioni di lavoro e, in genere, di vita, ma 'uso che correntemente si fa del termine, e. tende a coincidere sociali più deboli e dall'altro per i valori di democrazia e uguaglianza dei quali l'e. rappresenta la negazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] individuale quel primato che i filosofi e i politici della democrazia avevano [...] tentato di abolire, mentre il premere presso i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] consenso idealmente raggiungibile tra i membri della società. Nei suoi lavori più recenti Habermas si è peraltro allontanato dalle posizioni che (tr. it.: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna: studi sulle tendenze oligarchiche ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] e dalla selezione dei documenti, dai lavori intermedi ma soprattutto dalle relazioni del 1976, le Commissioni parlamentari si Il rapporto con il separatismo sarà essenziale per la Democrazia Cristiana, cui approderanno i gruppi notabiliari dopo aver ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] del XX secolo: quello del dittatore (tiranno) carismatico e quello del leader carismatico della democrazia plebiscitaria 560 (tr. it.: La politica come professione, in Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1966², pp. 47-121).
Willner, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...