SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] origini della fede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino 1984.
De Lutiis, G., Storia dei servizi segreti in Italia, economica comporta una graduale liberazione dellavoro e favorisce una maggiore emigrazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sulla stretta correlazione tra mobilitazioni etnonazionali e democrazia, va comunque ribadita la netta distinzione una società prevalentemente agraria, in cui la divisione dellavoro tra classi non richiede omogeneizzazione culturale. Se nelle ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Morioka, K., Japan, in The capitalist class: 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, Milano 1980.
Pagani, A., La ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] o una fuga dall'alienazione dellavoro oppure, nelle scuole, un mezzo per la formazione del carattere, a livello professionistico 'obbligo di mostrarsi fedele al ruolo di membro della democrazia operaia a cui apparteneva.
Questa forma di controllo, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] alti costi fissi, ricorrono a una netta divisione dellavoro in senso sia orizzontale che verticale (ovvero fra democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Scifo, G., Impresa, in Enciclopedia Einaudi, vol ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] famiglia, Bari 1976.
Saraceno, C., Le strutture di genere della cittadinanza, in "Democrazia e diritto", 1988, XXVIII, pp. 273-295.
Saraceno, C., Donne e lavoro o strutture di genere dellavoro?, in "Polis", 1992, VI, 1, pp. 5-22.
Saraceno, C., La ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di genere non solo nell'ambito dellavoro fisico, ma anche in quello dellavoro intellettuale. Partendo dalla constatazione che il di tali posizioni e dei ruoli a esse associati. La "democrazia incompiuta" (v. Haavio-Mannila e altri, 1985) da questo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] superiore, debba essere vista come un fattore produttivo al pari dellavoro e del capitale ai fini della crescita economica" (v. Eltzinga e ancora è il tema del rapporto tra R&S, diritti individuali e democrazia. Lo sviluppo di sofisticate ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , la politica e l'economia, e in cui la divisione dellavoro avviene esclusivamente in base al sesso e all'età.
L'influenza per la democrazia. Il giudizio negativo sulle istituzioni non fu mai controbilanciato dal riconoscimento del loro carattere ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] al funzionamento del mercato dellavoro in un momento in cui "l'assenza di un mercato dellavoro si De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, vol. II, Torino 1968).
Webb, S., Webb ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...