BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] antimazziniana e chiamata Alleanza della democrazia socialista o Società dei legionari della rivoluzione italiana o Fratellanza, con un programma moderatamente rivoluzionario (eguaglianza politica, emancipazione dellavoro dal capitale, terra ai ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] potrebbero sorgere frizioni con il gruppo Europa della libertà e della democrazia, che oggi raccoglie formazioni come la Lega Nord, l’ sulla vita dei cittadini, a partire dalle questioni dellavoro e delle politiche di welfare. Prima ancora che la ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] agraria locale, il C. invitò gli aderenti all'Unione dellavoro ad astenersi dal voto; all'accusa mossagli d'aver sostenuto la Sardegna. Assurto a posizioni di primo piano nella Democrazia cristiana sarda, fu consigliere comunale di Sassari dal ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] . Architetto dell’edificio politico del c. fu A. Moro, che dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e la cui stato sociale e del mercato dellavoro, e della definizione di un nuovo assetto istituzionale del Paese (anche a ...
Leggi Tutto
plebiscito
Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta [...] votate dalla plebe nella sua particolare assemblea vincolassero tutto il popolo. Ne derivò allora una sorta di divisione dellavoro, per cui, mentre le proposte di portata politica venivano presentate dai consoli all’assemblea centuriata, quelle di ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012 è stato nominato Inviato speciale del Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La mia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] elezioni politiche dell’aprile 2008 è stato eletto deputato nella lista del Partito democratico (PD), in cui nell'ott. 2007 erano confluiti a cura di P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l'Europa (2014 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] infinita (in collab. con A. Gianni, 2002); Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo (in collab. con L. Menapace e M. Revelli, 2004); l'Italia non è una repubblica fondata sul lavoro (2015); La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022 (2023). ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] Minima politica. Sei lezioni di democrazia (2020); Libertà inutile. Profilo Quel che è stato, quel che rimane; Il lavoro intellettuale (2023); Fuori di testa (2024). N. Matteucci, la seconda ed. del Dizionario di politica (1983). Nel 1987 ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , finanziamenti per lavori da svolgere in Francia o in un paese straniero in nome della 'cooperazione internazionale allo sviluppo' (p. 19).
Spagna. - Un attento analista della storia del paese iberico, P. Heywood (Corruzione e democrazia, 1995, pp ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...