(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a sette milioni di lavoratori che, di fatto, paralizzarono l'attività produttiva del paese. Il successo fece del Forum Civico, fondato altre nazioni della regione, ed era stata l'ultima democrazia nel centro Europa a cedere al nazismo. In poche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i quali la sicurezza del Paese dipendeva dall'estirpare gli Stati canaglia e dall'esportare la democrazia in Medio Oriente. aumento delle delocalizzazioni all'estero, che sottraevano posti di lavoro in patria, e agli scandali seguiti al fallimento di ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] a lavorare complessivamente in perdita e a gravare sul bilancio dello stato, il cui deficit (5% del PIL nel democrazia economica'' nell'ambito della tradizionale concertazione sociale e sull'allargamento dei diritti civili. Le elezioni generali del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del cosiddetto Eco-Glasnot, gruppi di dissidenti avevano manifestato nel centro di Sofia per chiedere libertà e democrazia in poco più di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione civile. La ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 'appello di alcuni partiti del disciolto Congresso a prendere le armi in difesa della democrazia non fu raccolto dalla di Berlino. Si è inoltre dedicato alla musica elettronica, lavorando con V. Ussachevsky presso il Centro di musica elettronica dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] potenzialità da essi manifestate, da più ampie forme di democrazia e abbagliati dall'elevato livello dei consumi. Sullo sfondo, come il prolungamento del periodo di studi e il lavoro femminile che contribuiscono a ritardare l'età del matrimonio; di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] ), che sembrava debellata col ritorno alla democrazia. La ricetta economica del nuovo presidente fu neoliberale: ''prezzi reali raggiungeva il 13% e la sottoccupazione il 56% della forza lavoro.
Il periodo fu segnato da un conflitto quasi perenne fra ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] approfondendo il lavoro impostato da Capitini e vedeva nascere le nuove iniziative del Partito radicale P. Ingrao e altri, Missili e potere popolare, Milano 1986; A Papisca, Democrazia internazionale, via di pace, ivi 1986; The quest for peace, a cura ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] la difesa dell'indipendenza del Kuwait e l'avvio in quel paese d'un regime ispirato alla democrazia: si era cercato, militari turchi, diretto in particolare contro i ribelli del Partito dei lavoratoridel Kurdistan.
Da un lato, l'esigenza degli Stati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] idrocarburi, per trarre partito dall'aumento della forza di lavoro e per evitare le tensioni sociali provocate dalla disoccupazione civile, negli anni Novanta del 20° sec., aveva saputo mantenere alte le istanze di democrazia, rappresentando forse la ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...