Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] in modo indiretto: la situazione del mercato dellavoro, lo stadio del percorso di vita del soggetto, i rapporti con i organizations, New York 1975.
Freddi, G., Burocrazia, democrazia e governabilità, in Scienza dell'amministrazione e politiche ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la condizione di cittadinanza per il mondo dellavoro in quanto tale. Quanto alla profezia, posta in chiusura dell'indagine webbiana, sul destino della democrazia spontaneamente indotta a evolversi in democrazia industriale, essa non lascia dubbi sul ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] struttura resta tuttora ineguagliata. Al centro dellavoro di Gerschenkron vi è una comparazione tra 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Müller, E.W., Plädoyer für die komparativen Geisteswissenschaften ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] proprietà dei mezzi di produzione e dalla conseguente riduzione dellavoro umano a merce. Nel secondo caso la storia che attraverso l'aristocrazia, la timocrazia, l'oligarchia, la democrazia, mette capo alla tirannide, la quale costituisce la forma ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] l'immigrazione, la naturalizzazione, il sistema educativo, il mercato dellavoro.
Frutto di una politica di governo che punta al
Crespi, F., Segatori, R. (a cura di), Multiculturalismo e democrazia, Roma: Donzelli, 1996.
Etzioni, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] democrazia e alla partecipazione. L'istituzionalizzazione della sociologia come disciplina accademica e come prassi di ricerca ha costituito un tratto della politica culturale del proposito gli studi di sociologia dellavoro e delle professioni (v. ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] dello Stato si intreccia alla divisione dellavoro, allo sviluppo del commercio, all'urbanizzazione, all'uso della en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Turnaturi, G., Gente perbene. Cent'anni di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] neomalthusiane circa il controllo della natalità, e Problemi odierni del mondo dellavoro (ibid. 1929). Opera originale è invece Il pensiero al regime fascista all'accettazione strumentale della democrazia: un itinerario che si sviluppa in coerenza ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] riguardano i settori più tradizionali: tessile, cemento, ceramica e lavorazione di prodotti agricoli. A Mazar-e Sharif è attivo della politica interna, la Costituzione del 1964 avrebbe dovuto istituire la democrazia parlamentare, ma i contrasti tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] mercato di consumo interno, una politica più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la pace e la democrazia (PPD), guidato da Kim Dae ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...