SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] del 1795, ma segnata da punti salienti della Costituzione del 1793: suffragio universale maschile, democrazia rappresentativa con forti innesti di democraziadiretta, libertà di stampa e di religione, istruzione pubblica, diritto al lavoro e alla ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] crisi del marxismo e l'"Intervista politico-filosofica"
Tutti questi sviluppi generarono in Colletti una profonda diffidenza verso quella “democraziadiretta” che un tempo egli aveva esaltato e che ora gli appariva in una nuova luce: come un’arena in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] partiti in Italia: 1946-1979, Bologna 1983.
Dimensioni della scienza politica, «Teoria politica», 1985, 1, 2, pp. 75-115.
Democraziadiretta e rappresentativa, «Teoria politica», 1988, 4, 3, pp. 73-89.
La classe politica italiana dal liberalismo alla ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] gli appelli al popolo sulla base di schemi che riconoscano carattere di vera e propria espressione di democraziadiretta alle pronunce popolari e le considerino come segnali di svolta negli orientamenti collettivi, perché le manifestazioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] anni precedenti. Sul piano sociale il Sessantotto incide profondamente, anche quando la sua spinta verso forme di democraziadiretta si dimostra priva di risultati concreti, modificando in modo duraturo i comportamenti in senso egualitario, da un ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] governativo; essa si manifesta anche in richiami poco meditati e persino sfuggenti all’uso di ipotetici strumenti di democraziadiretta che rimetterebbero in carreggiata il corso della politica e le stesse istituzioni nazionali. Si può osservare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] la distinzione tra potere legislativo ed esecutivo sperimentando l’eleggibilità e la revocabilità dei funzionari e forme di “democraziadiretta”. L’intento è, in primo luogo, rimettere nel vocabolario della politica la libertà, l’uguaglianza e la ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] . La ratio legislativa è ancora più necessaria in relazione proprio al referendum, tipico strumento di democraziadiretta atto a divenire mezzo di contestazione nei confronti delle politiche sindacali da parte di organizzazioni minoritarie ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democraziadiretta, quali strumenti correttivi [...] in Comm. Cost. Branca (continuato da Pizzorusso), Bologna-Roma, 2005, 12 ss.
6 Celotto, A., in Le nuove “sfide” della democraziadiretta, a cura di A. Celotto e G. Pistorio, Napoli, 2015, VII.
7 Costanzo, P., Quale partecipazione popolare nel d.d.l ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] oltre al Capo dello Stato, inserirono un quarto organo fondamentale, la Corte costituzionale, e alcuni correttivi di democraziadiretta, nonché significative forme di autonomia territoriale. Oggi questa forma di stato e di governo verrebbe ad essere ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...