Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] loro PIL a sostegno degli istituti di istruzione (la spesa pubblica diretta in tale settore rappresenta da sola il 4,9% del PIL Scrive uno di loro: "Sì, diciamo pure che in una democrazia la scuola è, per definizione, per tutti; ma questo suona ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] che veniva data dalle due parti alla parola "democrazia".
Dopo l'offensiva tedesca del 1942 il nuovo inverno Tamanian (1873-1936) e infine V. Vesnin (n. 1882), che ha diretto i lavori per la Centrale idroelettrica del Dnepr; I. Fomin (1874-1936) e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dell'ortodossia neoclassica e delle teorie dell'i. a essa più direttamente connesse. Vale la pena ricordare, in particolare, lo sviluppo di anni '90, Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente. Saggi sul mutamento, Milano 1990.
A. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] In questo contesto, a Milano, nell'ambito della rivista Casabella, diretta da E.N. Rogers (1909-1969), veniva ricercata la continuità sulla caratterizzazione dei valori locali. Il palazzo della Democrazia Cristiana a Roma (1955-58), opera dello stesso ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] interessi e dell'unione ideale tra le libere e pacifiche democrazie dell'America, in contrasto con l'azione degli stati Dipartimento di stato, in una serie di note identiche dirette agli stati dell'America latina, ripudiava il "corollario Roosevelt ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che vide definirsi la contrapposizione tra democrazie e regimi autoritari appartennero altre esperienze coregia di M. Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia collettiva); ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] varie possibilità. Comunque, T. visse in Atene sotto la democrazia restaurata e vi attese con vigore all'elaborazione e al compimento tra i quali lo storico non è riuscito a trovare una direttiva che li coordini e ne chiarisca il processo, onde, stesa ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] muterà e che, sotto i bei nomi di libertà e di democrazia, finiranno col prendere il sopravvento le folle e si avrà il siciliane e per la guerra d'Africa, e ha in via diretta o indiretta influito in una misura non bene determinabile anche nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] un'opinione del tutto in contrasto con l'idea di democrazia, il cui obiettivo deve essere di "far crescere l' in Europa si è cominciato a porre il problema; alcune direttive comunitarie sollecitano gli stati membri ad adottare legislazioni di tutela ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] dei partiti, tendeva ad impedire il ritorno ad una democrazia parlamentare e pluripartitica, come sembrava fosse nell'intenzione riguardano l'età arcaica. A Saqqārah, la missione inglese diretta da W. Emery ha lavorato in una necropoli regale della ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...