.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] prime 2000 coloni. L'innovazione fu imposta dalla democrazia romana, poiché evidentemente non si voleva più perdere la le popolazioni indigene piuttosto che con un sistema di governo diretto. Al Capo di Buona Speranza soltanto si inizierà fino dal ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sentimenti aristocratici e contrarî quindi al governo della democrazia; ciò che aveva ripercussioni gravi sulla disciplina ala offensiva è la destra, lo scontro avviene alle volte direttamente fra le due masse principali avversarie di cavalleria. Se ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino , inclinarono verso un tipo speciale, balcanico, di democrazia rurale.
Le prime sollevazioni furono promosse dai Serbi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] concezione storica. Questa è una delle linfe più native, che non direttamente dal Vico, ma da Giov. G. Herder e insieme dal critica animata dagl'ideali di libero pensiero e di democrazia, ha esercitato un'influenza larghissima. In Germania si ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] libertà di coloro che non sanno (v. per ciò anche democrazia), P. prende con ciò partito nettamente per quest'ultima, del filosofo greco non ci obbliga a credere l'attingesse alla fonte diretta. L'influenza di P. su Dante è grandissima; più di quello ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] facoltà di fare leggi e statuti in nome del comune. La democrazia è finita. Ma l'opera viscontea risponde a un interesse generale, non di un solo partito. La signoria segue le direttive del commercio e tende al mare. La Lombardia, complesso di forze ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] collegi oligarchici si pongono degli organi rappresentanti la democrazia cittadina (così, per es., a Saint-Omer comunità feudali o baronali, dove il dominio del signore è più diretto e interviene sempre nella vita interna del gruppo, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la modernità, il favore del pubblico. La più diretta testimonianza del fenomeno styling ci viene da uno dei cura di E. Castelnuovo, Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente, Milano 1990.
E. Manzini, Artefatti. Verso una nuova ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] della Repubblica e dell'Impero.
L'avvento della democrazia all'indomani della Rivoluzione francese, porta con sé il , Milano s. a.; Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane, diretta da G. Marangoni (specialmente il vol.: Le stoffe d'arte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, , difendendo non solo i meccanismi, ma anche i valori della democrazia.
Elenco dei ministeri dal 22 dicembre 1999
1. - (22 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...