ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 13° congresso del PCR, del novembre 1984, indicò le direttive per il piano quinquennale 1986-90: l'obiettivo di eliminare composto da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] e autorità), le discordie sociali (oligarchia e democrazia), le antitesi politiche (comune e impero) riuscissero e il trapasso contribuirono non poco quanti fra i Greci per diretta conoscenza delle cose romane e delle greche si erano ormai persuasi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Le considerazioni esposte spiegano come mai, malgrado la democrazia di facciata e l'assunzione di posizioni terzomondiste (1905-1970), che la critica ha spesso considerato il più diretto antecedente di El otoño del patriarca di García Márquez; e ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e socialdemocratici, come buona parte della Democrazia cristiana, erano favorevoli a quello che ormai parabole nelle sedi regionali, mettendosi così in grado di trasmettere in diretta non appena la legge glielo avesse consentito. Nasceva intanto il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di generare forti tensioni sociali e minacce alla stessa democrazia, è una sfida nella sfida.
Problemi e Trieste di circa 1 a 3.
Gli effetti più immediati e diretti di tali tendenze si hanno sull'organizzazione scolastica (la denatalità è ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] della divinità, così l'anima e l'intelletto avrebbero relazione diretta l'una con le sottodivinità e l'altra con la Un'opera giuntaci solo in frammento Sulla monarchia e la democrazia e l'oligarchia completava l'adesione all'impero additando la ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] terminando l'allargamento con pescaggio di 3 m. Altri canali assicurano diretti rapporti tra Bruxelles e i porti marittimi. Sin dal 1561 solleva: specialmente nel 1302 dopo la vittoria della democrazia fiamminga e nel 1360, all'indomani della caduta ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dell'attuale M. O. a non aver sperimentato una colonizzazione diretta europea sono stati la suddetta Arabia Saudita, la Turchia - il 2003 era rendere ingestibile la transizione alla democrazia fortemente sostenuta dagli Stati Uniti, arrivando a ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] sbocco nel Golfo del Messico fu da allora una delle costanti direttive della sua vita, fino a che mediante fortunate trattative riuscì potenze occidentali. Si afferma così la tendenza della democrazia americana a erigersi da pari a pari di fronte ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] lasciò a Olinto. Né gli mancava l'occasione per portare un attacco diretto ai Traci. Crenide, una colonia di Taso, chiese il suo sé quei fermenti di lotte sociali e politiche (democrazia contro oligarchia; particolarismo contro federalismo) che erano ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...